Un viaggio lungo cinquant'anni fra le pagine del periodico per ragazzi più longevo d'Europa: "Il Giornalino". Dai difficili esordi durante il ventennio fascista fino alla fine degli anni Settanta, questa ricerca indaga per la prima volta le motivazioni che portarono alla nascita della pubblicazione della Pia Società San Paolo, la sua specificità in quanto portatore dei valori cattolici fra bambini e adolescenti, il ruolo di mediazione fra le opposte istanze di formazione ed evasione. Al centro lo speciale rapporto instaurato coi lettori e la missione educativa del "Giornalino", un "amico di carta" con cui confrontarsi e dialogare
Secondo una ormai consolidata abitudine, il Corso di Storia del giornalismo della Facoltà di Scienze...
Imprese editoriali, identità professionali, opinione pubblica, rivoluzione digitale: il volume propo...
Il diario partigiano di Antonio Giolitti e le memorie sulla Resistenza di Claudio Pavone, benché scr...
Nel 1906 nascono in Italia varie testate giornalistiche che possono essere inserite in un ipotetico ...
L’idea di utilizzare il giornale quotidiano come strumento di lavoro per l'insegnamento non è nuova....
Il Corso di Storia del giornalismo della Facoltà di Scienze Politiche ormai da diversi anni affianca...
Una lettura della storia del giornalismo nell'Italia repubblicana che si discosta dai canoni consuet...
In Italia, nel corso dell’Ottocento, con più forza nella seconda metà del secolo, si incrinano e via...
L\u2019introduzione a \u201cGiornalismo italiano 1968-2001\u201d, ultimo dei quattro volumi dedicati...
Il presente saggio si concentra sugli usi della personificazione del giornale, una fondamentale moda...
Attraverso gli articoli di vari specialisti, viene posto in evidenza il contributo offerto da una se...
Nel novembre del 1928 vedeva la luce il primo fascicolo del quindicinale «Aquilotti d’Italia. Rivist...
"Lavoro" rappresenta l'esperimento editoriale più riuscito e di successo del sindacato italiano e il...
In un arco di tempo che va dal 1922 al 1943, vengono contestualizzate la storia della politica scola...
Che cosa significa fare giornalismo militante oggi? Gabriele Del Grande ha passato sei anni di viagg...
Secondo una ormai consolidata abitudine, il Corso di Storia del giornalismo della Facoltà di Scienze...
Imprese editoriali, identità professionali, opinione pubblica, rivoluzione digitale: il volume propo...
Il diario partigiano di Antonio Giolitti e le memorie sulla Resistenza di Claudio Pavone, benché scr...
Nel 1906 nascono in Italia varie testate giornalistiche che possono essere inserite in un ipotetico ...
L’idea di utilizzare il giornale quotidiano come strumento di lavoro per l'insegnamento non è nuova....
Il Corso di Storia del giornalismo della Facoltà di Scienze Politiche ormai da diversi anni affianca...
Una lettura della storia del giornalismo nell'Italia repubblicana che si discosta dai canoni consuet...
In Italia, nel corso dell’Ottocento, con più forza nella seconda metà del secolo, si incrinano e via...
L\u2019introduzione a \u201cGiornalismo italiano 1968-2001\u201d, ultimo dei quattro volumi dedicati...
Il presente saggio si concentra sugli usi della personificazione del giornale, una fondamentale moda...
Attraverso gli articoli di vari specialisti, viene posto in evidenza il contributo offerto da una se...
Nel novembre del 1928 vedeva la luce il primo fascicolo del quindicinale «Aquilotti d’Italia. Rivist...
"Lavoro" rappresenta l'esperimento editoriale più riuscito e di successo del sindacato italiano e il...
In un arco di tempo che va dal 1922 al 1943, vengono contestualizzate la storia della politica scola...
Che cosa significa fare giornalismo militante oggi? Gabriele Del Grande ha passato sei anni di viagg...
Secondo una ormai consolidata abitudine, il Corso di Storia del giornalismo della Facoltà di Scienze...
Imprese editoriali, identità professionali, opinione pubblica, rivoluzione digitale: il volume propo...
Il diario partigiano di Antonio Giolitti e le memorie sulla Resistenza di Claudio Pavone, benché scr...