Quello delle “facciate a vento” costituisce un filone di ricerca trascurato perfino dalla storiografia successiva alla pubblicazione con cui Angiola Maria Romanini eleggeva il tema “a vento” a cifra stilistica del gotico lombardo tout court. Cosicché la lettura imposta da quello spartiacque critico, che identificava nel San Francesco di Brescia l’esordio del fenomeno architettonico a carattere ornamentale, resta condivisa. Quanto invece emerso da una nuova stratigrafia muraria del tempio bresciano – ove il partito di facciata con le aperture a cielo va fatto risalire ad un’operazione tardomedievale contestuale al rifacimento delle coperture piuttosto che alla redazione del 1265 – mostra quanto sia necessario tornare sulla genesi di u...
Le problematiche evocate nel titolo della ricerca sono quelle – di tipo sia archeologico sia interpr...
La ricerca dell’Unità locale che fa capo al Politecnico di Milano con due unità aggregate a Brescia ...
Lo studio dell'architettura privata di Velia, negli ultimi decenni, sta offrendo non pochi contribut...
L’esigenza di approfondire la conoscenza di una fabbrica modificata e ampliata in varie fasi success...
L’architettura storica, a qualsiasi scala la si esamini, costituisce un testo che può risultare più ...
Pur avendo dato i natali a grandi maestri (Bramante, Raffaello), e sebbene importanti architetti vi ...
Poche le testimonianze sopravvissute della fase medievale della città di Potenza. Ai nomi delle chie...
Il metodo di lettura archeologica dell’elevato preso in prestito dalla scienza archeologica vera e p...
La ricerca di ciò che, per continuità di studi con la cultura umanistica, chiamiamo Ancora “Figura”,...
In questo saggio ho rivolto l’attenzione a valenze storiografiche e critiche insite esclusivamente n...
Nella Milano ducale e poi francese e spagnola le indagini archivistiche degli ultimi anni hanno docu...
Si esaminano gli esiti preliminari di un’attività di ricerca finalizzata alla conoscenza delle cara...
Sito in una splendida collocazione ambientale e panoramica su di un’altura boscosa dell’Umbria merid...
Nota del curatore Questo numero di «Marca/Marche» nasce in un brutto periodo della storia italiana,...
Le problematiche evocate nel titolo della ricerca sono quelle – di tipo sia archeologico sia interpr...
La ricerca dell’Unità locale che fa capo al Politecnico di Milano con due unità aggregate a Brescia ...
Lo studio dell'architettura privata di Velia, negli ultimi decenni, sta offrendo non pochi contribut...
L’esigenza di approfondire la conoscenza di una fabbrica modificata e ampliata in varie fasi success...
L’architettura storica, a qualsiasi scala la si esamini, costituisce un testo che può risultare più ...
Pur avendo dato i natali a grandi maestri (Bramante, Raffaello), e sebbene importanti architetti vi ...
Poche le testimonianze sopravvissute della fase medievale della città di Potenza. Ai nomi delle chie...
Il metodo di lettura archeologica dell’elevato preso in prestito dalla scienza archeologica vera e p...
La ricerca di ciò che, per continuità di studi con la cultura umanistica, chiamiamo Ancora “Figura”,...
In questo saggio ho rivolto l’attenzione a valenze storiografiche e critiche insite esclusivamente n...
Nella Milano ducale e poi francese e spagnola le indagini archivistiche degli ultimi anni hanno docu...
Si esaminano gli esiti preliminari di un’attività di ricerca finalizzata alla conoscenza delle cara...
Sito in una splendida collocazione ambientale e panoramica su di un’altura boscosa dell’Umbria merid...
Nota del curatore Questo numero di «Marca/Marche» nasce in un brutto periodo della storia italiana,...
Le problematiche evocate nel titolo della ricerca sono quelle – di tipo sia archeologico sia interpr...
La ricerca dell’Unità locale che fa capo al Politecnico di Milano con due unità aggregate a Brescia ...
Lo studio dell'architettura privata di Velia, negli ultimi decenni, sta offrendo non pochi contribut...