I libretti delle lezioni, conservati negli archivi delle Università, rappresentano una fonte storica preziosa per comprendere metodi e tendenze scientifiche delle diverse discipline universitarie: il libretto delle lezioni di Paleografia e diplomatica tenute da Vincenzo Federici nell'a.a. 1920-1921 sono tuttavia lo spunto per osservare più da vicino metodi e obiettivi formativi della paleografia insegnata nell'Università di oggi, alla luce delle varie 'schede dell'insegnamento' pubblicate dai docenti del settore nelle pagine web degli Atenei italiani
Una nuova valutazione del Frammento dell’Aia, prosa latina della metà del secolo XI di una battagli...
«Medioevo europeo» è una rivista scientifica in rete (Open Access) fondata da un gruppo di filologi ...
La mostra, realizzata nell'ambito di ArteLibro, Festival del Libro d’Arte 2011, si è tenuta presso l...
Sulla scorta di una larga messa di fonti archivistiche e a stampa, il presente lavoro si inserisce a...
L'articolo esamina l'eredità lasciata da Monaci agli studi filologici e paleografici e discute del m...
La paleopatologia è una scienza giovane che negli ultimi decenni ha ricevuto crescente attenzione in...
Il volume raccoglie nove saggi pubblicati fra il 1988 e il 2018 e tre inediti. Essi affrontano due m...
Questa antologia di iscrizioni greche raccoglie più di settanta documenti – dall’VIII secolo al 31 a...
Si ricostruisce il quadro della rinnovata fortuna critica dell\u2019arte della memoria, a partire da...
Molto più giovane della paleobotanica, l’archeobotanica vide i suoi albori in Italia nel XVIII secol...
Dalla metà del XIX secolo si cominciarono ad analizzare ossa e conchiglie da scavi archeologici per ...
Palæontographica è l'esplorazione di un archivio grafico enorme e al tempo stesso parzialissimo, que...
La piccola collana de ‘I quaderni del Museo’ prende avvio nel 2008, poco dopo la mia nomina a che so...
Sono studiati alcuni codici in scrittura di imitazione, che erano stati datati alle epoche più dispa...
Il contributo ricostruisce le vicende relative all’attivazione e ai successivi sviluppi delle discip...
Una nuova valutazione del Frammento dell’Aia, prosa latina della metà del secolo XI di una battagli...
«Medioevo europeo» è una rivista scientifica in rete (Open Access) fondata da un gruppo di filologi ...
La mostra, realizzata nell'ambito di ArteLibro, Festival del Libro d’Arte 2011, si è tenuta presso l...
Sulla scorta di una larga messa di fonti archivistiche e a stampa, il presente lavoro si inserisce a...
L'articolo esamina l'eredità lasciata da Monaci agli studi filologici e paleografici e discute del m...
La paleopatologia è una scienza giovane che negli ultimi decenni ha ricevuto crescente attenzione in...
Il volume raccoglie nove saggi pubblicati fra il 1988 e il 2018 e tre inediti. Essi affrontano due m...
Questa antologia di iscrizioni greche raccoglie più di settanta documenti – dall’VIII secolo al 31 a...
Si ricostruisce il quadro della rinnovata fortuna critica dell\u2019arte della memoria, a partire da...
Molto più giovane della paleobotanica, l’archeobotanica vide i suoi albori in Italia nel XVIII secol...
Dalla metà del XIX secolo si cominciarono ad analizzare ossa e conchiglie da scavi archeologici per ...
Palæontographica è l'esplorazione di un archivio grafico enorme e al tempo stesso parzialissimo, que...
La piccola collana de ‘I quaderni del Museo’ prende avvio nel 2008, poco dopo la mia nomina a che so...
Sono studiati alcuni codici in scrittura di imitazione, che erano stati datati alle epoche più dispa...
Il contributo ricostruisce le vicende relative all’attivazione e ai successivi sviluppi delle discip...
Una nuova valutazione del Frammento dell’Aia, prosa latina della metà del secolo XI di una battagli...
«Medioevo europeo» è una rivista scientifica in rete (Open Access) fondata da un gruppo di filologi ...
La mostra, realizzata nell'ambito di ArteLibro, Festival del Libro d’Arte 2011, si è tenuta presso l...