Una riflessione sulla nuova sede della Rinascente, che si configura come un classico progetto di riuso di un bene storico, all'interno di una porzione di isolato del centro storico di Roma a vocazione commerciale. L’edificio diventa un contenitore neutro e tutto il progetto consiste nel mantenimento della sagoma con altezze e volumetria invariata, nella conservazione e restauro delle due facciate e nella demolizione-svuotamento dei volumi all'interno dell’isolato. Le complesse vicende amministrative che ciò ha comportato hanno richiesto un notevole impegno nella ricerca di soluzioni progettuali adeguate alle norme di tutela del patrimonio, per le problematiche emerse in seguito alla scoperta dei reperti archeologici dell’Acquedotto Vergine...
Dall'esame comparativo tra i nuovi scavi dei Fori Imperiali a Roma e i disegni rinascimentali (Anton...
Il saggio descrive l'evoluzione della rappresentazione di Roma in piante e vedute tra Medioevo e Rin...
ll volume, promosso dall’Istituto Italiano dei Castelli e dalla Scuola di Specializzazione in Beni A...
In Italia, parte del patrimonio architettonico, artistico, archeologico è spesso in disuso o in stat...
Il progetto contemporaneo di riuso a Roma ha radici antiche. Il tempo e la storia sono in succession...
Il Cimitero Monumentale del Verano rappresenta, per quanto concerne il suo aspetto urbanistico, arch...
L’area archeologica della Villa dei Sette Bassi a Roma accoglie, nell’estremità meridionale, un nucl...
Il saggio evidenzia i diversi orientamenti culturali che hanno guidato, nell’età moderna e contempor...
L’intervento ha costituito motivo di ricerca di soluzioni minimali che, nel rispetto delle qualità s...
Se il recupero di edifici monumentali è operazione oramai consueta, meno scontata appare quella che ...
Il progetto di valorizzazione del teatro romano di Neapolis, sviluppato all’interno di una tesi di l...
I secoli di storia che hanno contribuito a costruire il Continente Europeo hanno anche lasciato in e...
Il progetto delle Mura costituisce uno dei 5 ambiti di programmazione strategica previsti dal nuovo ...
Il nome di Sisto IV (1471-1484), è legato ad una serie di iniziative architettoniche e urbane volte ...
L’articolo rilegge le qualità e gli scopi dell’intervento di restauro e rifunzionalizzazione a fini ...
Dall'esame comparativo tra i nuovi scavi dei Fori Imperiali a Roma e i disegni rinascimentali (Anton...
Il saggio descrive l'evoluzione della rappresentazione di Roma in piante e vedute tra Medioevo e Rin...
ll volume, promosso dall’Istituto Italiano dei Castelli e dalla Scuola di Specializzazione in Beni A...
In Italia, parte del patrimonio architettonico, artistico, archeologico è spesso in disuso o in stat...
Il progetto contemporaneo di riuso a Roma ha radici antiche. Il tempo e la storia sono in succession...
Il Cimitero Monumentale del Verano rappresenta, per quanto concerne il suo aspetto urbanistico, arch...
L’area archeologica della Villa dei Sette Bassi a Roma accoglie, nell’estremità meridionale, un nucl...
Il saggio evidenzia i diversi orientamenti culturali che hanno guidato, nell’età moderna e contempor...
L’intervento ha costituito motivo di ricerca di soluzioni minimali che, nel rispetto delle qualità s...
Se il recupero di edifici monumentali è operazione oramai consueta, meno scontata appare quella che ...
Il progetto di valorizzazione del teatro romano di Neapolis, sviluppato all’interno di una tesi di l...
I secoli di storia che hanno contribuito a costruire il Continente Europeo hanno anche lasciato in e...
Il progetto delle Mura costituisce uno dei 5 ambiti di programmazione strategica previsti dal nuovo ...
Il nome di Sisto IV (1471-1484), è legato ad una serie di iniziative architettoniche e urbane volte ...
L’articolo rilegge le qualità e gli scopi dell’intervento di restauro e rifunzionalizzazione a fini ...
Dall'esame comparativo tra i nuovi scavi dei Fori Imperiali a Roma e i disegni rinascimentali (Anton...
Il saggio descrive l'evoluzione della rappresentazione di Roma in piante e vedute tra Medioevo e Rin...
ll volume, promosso dall’Istituto Italiano dei Castelli e dalla Scuola di Specializzazione in Beni A...