Il saggio passa in rassegna l’intera produzione poetica di Dario Bellezza che si colloca tra la fine degli anni Sessanta e la prima metà degli anni Novanta, dagli esordi spregiudicati e polemici di La vita idiota e di Invettive e licenze sino al malinconico autobiografismo di Proclama sul fascino. Quando l’egotismo di oggi ci illude di poter bastare a noi stessi, di poter fare a meno dell’affetto tra esseri umani e dell’amore di Dio, Bellezza può aiutarci a comprendere i paradossi contemporanei. Ci meraviglieremo allora nel constatare che il disamore (che è comunque un amore volto in un’altra direzione) è la più pura manifestazione di attaccamento alla vita nostra e degli altri e che la costante ricerca di Dio è la più spirituale di tutte l...
Puntualmente e con una certa cadenza, qualcuno si alza in piedi e annuncia che la poesia è morta: u...
L\u2019uomo ha bisogno di poesia e la poesia parla dell\u2019uomo come creatore, ma specialmente com...
Il presente contributo si concentra sul rapporto tra l’incipit della Commedia e il finale della Vit...
Il canzoniere per Fabio e altre poesie, ampia raccolta della produzione lirica di Enzo Mazza, ha il ...
La narrazione poetica, nella sua esposizione tematica e stilistica e nell'interrogazione che ad essa...
Il saggio dimostra per la prima volta che la ripresa di Dante da parte di Montale si attiene ad alcu...
Il punto di non ritorno è il punto da cui guardare indietro per chiudere conti rimasti aperti o per ...
1noGiotti individua i limiti della scrittura nei confronti della vita, e distingue nettamente verit...
L'articolo si chiede come sia possibile che un uomo di tanti secoli fa continui a essere sentito tan...
Nel quadro della contrapposizione fra materia eroica e materia amorosa, che segna, fin dagli esordi,...
Verso la fine degli anni Sessanta Amelia Rosselli e Dario Bellezza intrattengono uno stretto legame ...
Il mio viaggio con la “Poesia dal Vivo” è stato segnato da tre incontri che mi hanno convinto della ...
Il saggio affronta le presenze ipotestuali dell'opera staziana (quasi esclusivamente la «Tebaide») n...
Nella produzione del Montale di Satura, Diario del ’71 e del ’72 e Quaderno di quattro anni la rifle...
Un cultore della bellezza che ha caratterizzato gli anni Ottanta. Ma che oggi difficilmente può offr...
Puntualmente e con una certa cadenza, qualcuno si alza in piedi e annuncia che la poesia è morta: u...
L\u2019uomo ha bisogno di poesia e la poesia parla dell\u2019uomo come creatore, ma specialmente com...
Il presente contributo si concentra sul rapporto tra l’incipit della Commedia e il finale della Vit...
Il canzoniere per Fabio e altre poesie, ampia raccolta della produzione lirica di Enzo Mazza, ha il ...
La narrazione poetica, nella sua esposizione tematica e stilistica e nell'interrogazione che ad essa...
Il saggio dimostra per la prima volta che la ripresa di Dante da parte di Montale si attiene ad alcu...
Il punto di non ritorno è il punto da cui guardare indietro per chiudere conti rimasti aperti o per ...
1noGiotti individua i limiti della scrittura nei confronti della vita, e distingue nettamente verit...
L'articolo si chiede come sia possibile che un uomo di tanti secoli fa continui a essere sentito tan...
Nel quadro della contrapposizione fra materia eroica e materia amorosa, che segna, fin dagli esordi,...
Verso la fine degli anni Sessanta Amelia Rosselli e Dario Bellezza intrattengono uno stretto legame ...
Il mio viaggio con la “Poesia dal Vivo” è stato segnato da tre incontri che mi hanno convinto della ...
Il saggio affronta le presenze ipotestuali dell'opera staziana (quasi esclusivamente la «Tebaide») n...
Nella produzione del Montale di Satura, Diario del ’71 e del ’72 e Quaderno di quattro anni la rifle...
Un cultore della bellezza che ha caratterizzato gli anni Ottanta. Ma che oggi difficilmente può offr...
Puntualmente e con una certa cadenza, qualcuno si alza in piedi e annuncia che la poesia è morta: u...
L\u2019uomo ha bisogno di poesia e la poesia parla dell\u2019uomo come creatore, ma specialmente com...
Il presente contributo si concentra sul rapporto tra l’incipit della Commedia e il finale della Vit...