Il saggio propone alcune riflessioni emerse dal confronto fra diversi testi statutari relativi all\u2019ordinamento di tre tipologie comunitarie: una confraternita (la congregatio Devotorum, ovvero dei Disciplinati, di Bologna), un ordine a met\ue0 strada tra il confraternale e il monastico-cavalleresco (la milizia della beata Maria Vergine Gloriosa detta anche dei frati Gaudenti), un comune urbano (Bologna). Finalit\ue0 dell\u2019analisi incrociata \ue8 verificare se vi sia congruenza fra le prescrizioni previste dai diversi statuti intorno a problemi come la pace, la guerra, l\u2019ordine pubblico e religioso
Tra la fine degli anni ’40 e la metà degli anni ’50 Bologna fu al centro di un fenomeno di portata n...
Come le guerre d\u2019Italia e dentro le guerre d\u2019Italia, la guerra (o, per meglio dire, le gue...
Il contributo, facente parte del secondo tomo del terzo volume (dedicato all'Et\ue0 moderna) della S...
Il saggio propone alcune riflessioni emerse dal confronto fra diversi testi statutari relativi all’o...
Il Convegno i cui Atti sono pubblicati nel volume si è svolto nei giorni 10-11 novembre 2006, a cinq...
Il Convegno è stato organizzato dal DiSCOGiPo, Dipartimento di Storia e Comparazione degli Ordinamen...
Per Bologna il polo di attrazione culturale è sempre stato l’Università, ma non si deve dimenticare ...
Il 1258 rappresenta uno snodo decisivo nella storia di Bologna: la città era una vera e propria pote...
Il volume è dedicato all'edizione e al commento degli accordi politico-commerciali stipulati da Vene...
Il volume indaga la storia di Bologna nel secolo XI, proponendosi di colmare una sorta di vuoto dell...
I. Introduzione 1. Tracce , - 2. Partes come partiti: l’Ottocento, - 3. Partes come fazioni: il Nove...
Giuliano Milani, Prime note su disciplina e pratica del bando a Bologna attorno alla meta del XIII s...
none2I dati desunti dai registri delle leve militari di cinque comuni della provincia di Bologna son...
Gli statuti comunali italiani del secolo XIII contenegono provvedimenti vecchi e nuovi stratificati ...
Come per molte altre città comunali gli interventi di Bologna per la fondazione di centri nuovi e pe...
Tra la fine degli anni ’40 e la metà degli anni ’50 Bologna fu al centro di un fenomeno di portata n...
Come le guerre d\u2019Italia e dentro le guerre d\u2019Italia, la guerra (o, per meglio dire, le gue...
Il contributo, facente parte del secondo tomo del terzo volume (dedicato all'Et\ue0 moderna) della S...
Il saggio propone alcune riflessioni emerse dal confronto fra diversi testi statutari relativi all’o...
Il Convegno i cui Atti sono pubblicati nel volume si è svolto nei giorni 10-11 novembre 2006, a cinq...
Il Convegno è stato organizzato dal DiSCOGiPo, Dipartimento di Storia e Comparazione degli Ordinamen...
Per Bologna il polo di attrazione culturale è sempre stato l’Università, ma non si deve dimenticare ...
Il 1258 rappresenta uno snodo decisivo nella storia di Bologna: la città era una vera e propria pote...
Il volume è dedicato all'edizione e al commento degli accordi politico-commerciali stipulati da Vene...
Il volume indaga la storia di Bologna nel secolo XI, proponendosi di colmare una sorta di vuoto dell...
I. Introduzione 1. Tracce , - 2. Partes come partiti: l’Ottocento, - 3. Partes come fazioni: il Nove...
Giuliano Milani, Prime note su disciplina e pratica del bando a Bologna attorno alla meta del XIII s...
none2I dati desunti dai registri delle leve militari di cinque comuni della provincia di Bologna son...
Gli statuti comunali italiani del secolo XIII contenegono provvedimenti vecchi e nuovi stratificati ...
Come per molte altre città comunali gli interventi di Bologna per la fondazione di centri nuovi e pe...
Tra la fine degli anni ’40 e la metà degli anni ’50 Bologna fu al centro di un fenomeno di portata n...
Come le guerre d\u2019Italia e dentro le guerre d\u2019Italia, la guerra (o, per meglio dire, le gue...
Il contributo, facente parte del secondo tomo del terzo volume (dedicato all'Et\ue0 moderna) della S...