La riapertura dei rapporti con la Porta nel 1665 diede al patriziato e ai mercanti genovesi nuove possibilit\ue0 di guadagno: l\u2019Impero Ottomano era un enorme mercato di sbocco e la Repubblica di Genova stava vivendo una seconda et\ue0 dell\u2019oro. Le nuove possibilit\ue0 di guadagno coinvolgevano tutti gli strati della societ\ue0: dai finanzieri aristocratici ai padroni marittimi, dai procuratori ai mediatori, fino ad arrivare a quanti lavoravano nella manifattura tessile destinata all\u2019esportazione. Per quanto riguarda i commerci col Levante le fonti sono piuttosto avare, specie quelle private. Fanno eccezione le carte di Battista Durazzo, patrizio genovese che visse e commerci\uf2 a Smirne per circa un anno e mezzo tra il 1668...
Tra XVII e XIX secolo anche la Svezia, sulla scia delle grandi potenze europee, provò a costruire un...
Il saggio si propone di ricostruire la frequentazione delle diverse nationes di mercanti nel caricat...
Una relazione inedita sull'Impero ottomano scritta dal primo ambasciatore napoletano a Costantinopol...
La riapertura dei rapporti con la Porta nel 1665 diede al patriziato e ai mercanti genovesi nuove po...
In seguito alla lunga parentesi medievale della dominazione dei marchesi Del Carretto, fra la fine d...
L’autrice ripercorre i tentativi di Carlo di Borbone per il rilancio degli scambi commerciali nel Me...
Nel Quattrocento i sultani si accorsero dell'importanza economica del Mare Adriatico. Per un lungo p...
Nel corso del XVI secolo la Repubblica di Ragusa (l’odierna Dubrovnik in Croazia) attraversò una fas...
La ricerca è finalizzata ad indagare le reti dei mercanti ebrei ragusei tra la fine del XVI secolo e...
Nel 1734, dopo la costituzione del regno indipendente, Carlo ed i suoi ministri ripresero le idee me...
Tra il secolo XVIII e il secolo XIX in Calabria il mare costituiva il principale mezzo di comunicazi...
Il rinvenimento di alcuni verbali di cancelleria all’interno del manoscritto 104 dell’Archivio di St...
Il contratto d’assicurazione, che tanta parte ha avuto nello sviluppo delle società industriali, nas...
Tra XVII e XIX secolo anche la Svezia, sulla scia delle grandi potenze europee, provò a costruire un...
Il saggio si propone di ricostruire la frequentazione delle diverse nationes di mercanti nel caricat...
Una relazione inedita sull'Impero ottomano scritta dal primo ambasciatore napoletano a Costantinopol...
La riapertura dei rapporti con la Porta nel 1665 diede al patriziato e ai mercanti genovesi nuove po...
In seguito alla lunga parentesi medievale della dominazione dei marchesi Del Carretto, fra la fine d...
L’autrice ripercorre i tentativi di Carlo di Borbone per il rilancio degli scambi commerciali nel Me...
Nel Quattrocento i sultani si accorsero dell'importanza economica del Mare Adriatico. Per un lungo p...
Nel corso del XVI secolo la Repubblica di Ragusa (l’odierna Dubrovnik in Croazia) attraversò una fas...
La ricerca è finalizzata ad indagare le reti dei mercanti ebrei ragusei tra la fine del XVI secolo e...
Nel 1734, dopo la costituzione del regno indipendente, Carlo ed i suoi ministri ripresero le idee me...
Tra il secolo XVIII e il secolo XIX in Calabria il mare costituiva il principale mezzo di comunicazi...
Il rinvenimento di alcuni verbali di cancelleria all’interno del manoscritto 104 dell’Archivio di St...
Il contratto d’assicurazione, che tanta parte ha avuto nello sviluppo delle società industriali, nas...
Tra XVII e XIX secolo anche la Svezia, sulla scia delle grandi potenze europee, provò a costruire un...
Il saggio si propone di ricostruire la frequentazione delle diverse nationes di mercanti nel caricat...
Una relazione inedita sull'Impero ottomano scritta dal primo ambasciatore napoletano a Costantinopol...