Nell'intervento sono state discusse fonti letterarie, specialmente storiografiche e retoriche o a matrice retorica, e giuridiche che consentono di evidenziare una forte attenzione per la personalit\ue0 dell'autore del reato nella repressione criminale a Roma. L'arco cronologico considerato per le fonti retoriche e storiografiche \ue8 piuttosto ampio, interessando sia episodi di repressione estrema di crimina a sfondo politico o militari in et\ue0 monarchica, singoli episodi relativi a processi criminali accusatori nella tarda repubblica e nel primo principato. Per quest'ultimo periodo storic o, l'attenzione si \ue8 incentrata sull'analisi di testimonianze relative alla repressione del dissenso durante il regno di Tiberio, nelle quali si evi...
La constatazione di un rinnovato interesse per l’istituto giuridico (non meno che per il fenomeno so...
Nella prima parte dell\u2019opera vengono analizzati i concetti onore e reputazione, anche in rappor...
Il libro si propone di affrontare in modo nuovo la questione del crimine organizzato italiano nella ...
Dall'analisi di fonti storiografiche, retoriche e di testi giurisprudenziali si desume una forte att...
Che cosa significa essere pericolosi nel secolo dell'insicurezza? Di fronte al dilagare del penalmen...
Nella letteratura penologica contemporanea i modelli esplicativi dei processi di carcerizzazione ruo...
Il contributo \ue8 dedicato alla pericolosit\ue0 sociale, categoria dogmatico-penale ed empirico soc...
Nella voce enciclopedica si tracciano le linea essenziali dello sviluppo storico nel mondo romano de...
Con la sentenza in commento, le Sezioni unite hanno affermato che, ai \ufb01ni dell\u2019applicazion...
Lo scritto ricostruisce la parabola storica della "pericolosit\ue0 sociale" come elemento caratteris...
Con la sentenza 6 luglio 2012, n. 172 la Corte costituzionale è tornata apronunciarsi s...
Fenomeno endemico e permanente, il banditismo o fuoruscitismo del Regno di Napoli si presenta, nel b...
Il trattamento da riservare agli autori di reato non imputabili ha da sempre suscitato un certo inte...
La sicurezza, da oggetto di tutela marginale e scopo generale dell’universo punitivo, è diventata, n...
La tesi affronta il tema della pericolosità sociale in relazione alle misure di sicurezza e di preve...
La constatazione di un rinnovato interesse per l’istituto giuridico (non meno che per il fenomeno so...
Nella prima parte dell\u2019opera vengono analizzati i concetti onore e reputazione, anche in rappor...
Il libro si propone di affrontare in modo nuovo la questione del crimine organizzato italiano nella ...
Dall'analisi di fonti storiografiche, retoriche e di testi giurisprudenziali si desume una forte att...
Che cosa significa essere pericolosi nel secolo dell'insicurezza? Di fronte al dilagare del penalmen...
Nella letteratura penologica contemporanea i modelli esplicativi dei processi di carcerizzazione ruo...
Il contributo \ue8 dedicato alla pericolosit\ue0 sociale, categoria dogmatico-penale ed empirico soc...
Nella voce enciclopedica si tracciano le linea essenziali dello sviluppo storico nel mondo romano de...
Con la sentenza in commento, le Sezioni unite hanno affermato che, ai \ufb01ni dell\u2019applicazion...
Lo scritto ricostruisce la parabola storica della "pericolosit\ue0 sociale" come elemento caratteris...
Con la sentenza 6 luglio 2012, n. 172 la Corte costituzionale è tornata apronunciarsi s...
Fenomeno endemico e permanente, il banditismo o fuoruscitismo del Regno di Napoli si presenta, nel b...
Il trattamento da riservare agli autori di reato non imputabili ha da sempre suscitato un certo inte...
La sicurezza, da oggetto di tutela marginale e scopo generale dell’universo punitivo, è diventata, n...
La tesi affronta il tema della pericolosità sociale in relazione alle misure di sicurezza e di preve...
La constatazione di un rinnovato interesse per l’istituto giuridico (non meno che per il fenomeno so...
Nella prima parte dell\u2019opera vengono analizzati i concetti onore e reputazione, anche in rappor...
Il libro si propone di affrontare in modo nuovo la questione del crimine organizzato italiano nella ...