Il progetto teorico dell\u2019analisi economica del diritto antitrust si sviluppa intorno alla possibilit\ue0 di stabilire un parametro univoco e generalmente condiviso in base al quale valutare la correttezza di tutte le decisioni in materia di antitrust. Tale parametro viene costruito a partire dalla nozione di \u201cbenessere complessivo\u201d o, pi\uf9 spesso, da quella di \u201cbenessere dei consumatori\u201d. La massimizzazione dell\u2019una o dell\u2019altra grandezza viene presentata come l\u2019obiettivo unico e assorbente del diritto antitrust, in grado di fornire criteri di scelta oggettivi, privi di ogni connotazione politica, che sembrano non richiedere alcun tipo di giudizio di valore. L\u2019articolo sostiene che questa impos...
Sino ad oggi l’applicazione del diritto antitrust è stata affidata sostanzialmente nelle mani delle...
Il lavoro \ue8 dedicato a una riflessione critica sui rapporti tra efficienza e libert\ue0, quali fo...
L\u2019art. 7 del decreto legislativo in commento disegna un nuovo punto di equilibrio tra i due pil...
Il lavoro prende le mosse dal pensiero di Giorgio Oppo sui rapporti, già a livello di principi cost...
Il riconoscimento della soggettività giuridica di consorzi e reti di imprese non rappresenta affatto...
Le istituzioni dell’Unione europea, nel cogliere e nell’inquadrare giuridicamente le trasformazioni ...
In Europa, l’affermazione del cd economic approach alla interpretazione ed applicazione del diritto ...
La ricerca cala la tematica degli accordi amministrativi in una fattispecie, quella degli “impegni” ...
Il dibattito intorno al funzionamento dei mercati digitali, e alla concentrazione di potere di merca...
Illecito e danno antitrust, formule sincopate ormai divenute d'uso per alludere alla configurazione ...
Lo studio si propone di analizzare il rapporto tra interessi pubblicistici - o macroeconomici - ed i...
L'Autore si interroga sulla possibilità di considerare il benessere del consumetore come il fine ult...
Uno dei pilastri dell'economia del mercato è sicuramente il principio di concorrenza, ed in questo q...
Le Sezioni Unite restituiscono finalmente alla disciplina antimopolistica nazionale la sua vocazione...
Sino ad oggi l’applicazione del diritto antitrust è stata affidata sostanzialmente nelle mani delle...
Il lavoro \ue8 dedicato a una riflessione critica sui rapporti tra efficienza e libert\ue0, quali fo...
L\u2019art. 7 del decreto legislativo in commento disegna un nuovo punto di equilibrio tra i due pil...
Il lavoro prende le mosse dal pensiero di Giorgio Oppo sui rapporti, già a livello di principi cost...
Il riconoscimento della soggettività giuridica di consorzi e reti di imprese non rappresenta affatto...
Le istituzioni dell’Unione europea, nel cogliere e nell’inquadrare giuridicamente le trasformazioni ...
In Europa, l’affermazione del cd economic approach alla interpretazione ed applicazione del diritto ...
La ricerca cala la tematica degli accordi amministrativi in una fattispecie, quella degli “impegni” ...
Il dibattito intorno al funzionamento dei mercati digitali, e alla concentrazione di potere di merca...
Illecito e danno antitrust, formule sincopate ormai divenute d'uso per alludere alla configurazione ...
Lo studio si propone di analizzare il rapporto tra interessi pubblicistici - o macroeconomici - ed i...
L'Autore si interroga sulla possibilità di considerare il benessere del consumetore come il fine ult...
Uno dei pilastri dell'economia del mercato è sicuramente il principio di concorrenza, ed in questo q...
Le Sezioni Unite restituiscono finalmente alla disciplina antimopolistica nazionale la sua vocazione...
Sino ad oggi l’applicazione del diritto antitrust è stata affidata sostanzialmente nelle mani delle...
Il lavoro \ue8 dedicato a una riflessione critica sui rapporti tra efficienza e libert\ue0, quali fo...
L\u2019art. 7 del decreto legislativo in commento disegna un nuovo punto di equilibrio tra i due pil...