Il caso di Armanno detto Pungilupo \ue8 caratterizzato dalla strana ambiguit\ue0 di un uomo considerato santo, ma condannato per eresia in un contesto evidente di controllo della santit\ue0 laica da parte degli ordini Mendicanti e di rafforzamento del potere politico-religioso dei frati Predicatori nella Provincia di Lombardia. Gli atti originali del processo sono perduti e la documentazione superstite mostra il dimorfismo tra santit\ue0 ed eresia nella Ferrara della seconda met\ue0 del XIII secolo dove l'inquisitore, dopo aver condannato il santo sepolto nella cattedrale, diventa vescovo e siede sulla cattedra di quella stessa cattedrale
none1noI principi della repressione della magia diventano rigidi ed assoluti dopo Costantino che ave...
Negli anni dell'Interdetto la Repubblica di Venezia tentò di limitare i poteri del Sant'Uffizio roma...
Il saggio considera l'evoluzione del rapporto tra Stato e politica e organizzazioni religiose e reli...
Molti spiriti della religione tradizionale osseta svolgevano un doppio ruolo: da un lato proteggevan...
Il saggio si propone di individuare le modalit\ue0 e le finalit\ue0 attraverso le quali gli inquisit...
Il saggio è dedicato alla riflessione sui rapporti tra la santità e il mondo urbano considerando il ...
L’intervento dello Stato italiano nella repressione di fatti illeciti penalmente rilevanti non subis...
Con questo saggio si è cominciato a render noti i risultati di una vasta ricerca iniziata dopo l’ap...
Nel Duecento Alessandro IV emanò una costituzione per rispondere a un dubbio espostogli dagli inquis...
Per molto tempo, la teoria polifunzionale della pena, e l'agnosticismo conseguente, ha permeato il d...
La storia del santuario di S. Michele al monte Tancia situato in Sabina in una posizione strategica ...
Le brevi riflessioni che seguono hanno ad oggetto la religione cristiana ed in particolare la confes...
La Chiesa Cattolica ha sempre riservato una grande attenzione alle prove della fede e della carità, ...
La conoscenza dei precetti propri della tricotomia dell’agire pratico, fondata sulla distinzione tra...
Tra la fine del XIII e gli inizi del XIV secolo si concentrano i più importanti casi di repressione ...
none1noI principi della repressione della magia diventano rigidi ed assoluti dopo Costantino che ave...
Negli anni dell'Interdetto la Repubblica di Venezia tentò di limitare i poteri del Sant'Uffizio roma...
Il saggio considera l'evoluzione del rapporto tra Stato e politica e organizzazioni religiose e reli...
Molti spiriti della religione tradizionale osseta svolgevano un doppio ruolo: da un lato proteggevan...
Il saggio si propone di individuare le modalit\ue0 e le finalit\ue0 attraverso le quali gli inquisit...
Il saggio è dedicato alla riflessione sui rapporti tra la santità e il mondo urbano considerando il ...
L’intervento dello Stato italiano nella repressione di fatti illeciti penalmente rilevanti non subis...
Con questo saggio si è cominciato a render noti i risultati di una vasta ricerca iniziata dopo l’ap...
Nel Duecento Alessandro IV emanò una costituzione per rispondere a un dubbio espostogli dagli inquis...
Per molto tempo, la teoria polifunzionale della pena, e l'agnosticismo conseguente, ha permeato il d...
La storia del santuario di S. Michele al monte Tancia situato in Sabina in una posizione strategica ...
Le brevi riflessioni che seguono hanno ad oggetto la religione cristiana ed in particolare la confes...
La Chiesa Cattolica ha sempre riservato una grande attenzione alle prove della fede e della carità, ...
La conoscenza dei precetti propri della tricotomia dell’agire pratico, fondata sulla distinzione tra...
Tra la fine del XIII e gli inizi del XIV secolo si concentrano i più importanti casi di repressione ...
none1noI principi della repressione della magia diventano rigidi ed assoluti dopo Costantino che ave...
Negli anni dell'Interdetto la Repubblica di Venezia tentò di limitare i poteri del Sant'Uffizio roma...
Il saggio considera l'evoluzione del rapporto tra Stato e politica e organizzazioni religiose e reli...