La definizione di ri-uso deriva dalla retorica e in particolare da Heinrich Lausberg, che oppone il discorso di consumo al discorso di ri-uso. A partire dagli aspetti costitutivi del ri-uso letterario, è possibile discutere e descrivere il rapporto tra la nozione di ri-uso e la dimensione retorica della comunicazione. La responsabilità dell''enunciazione sottende il rapporto tra verità e verosimiglianza; la modalità istituzionale e la funzione del giudizio danno luogo alla situazione letteraria
Vengono esaminati criticamente alcuni lavori di Rorty e Weisberg che rientrano nella corrente di stu...
Collocato a cavaliere tra diritto sostanziale e processo, l’istituto della vendita forzata si caratt...
Franco Venturi ha rivendicato nella Prefazione a Settecento riformatore di aver «volto le spalle, fi...
La definizione di ri-uso deriva dalla retorica e in particolare da Heinrich Lausberg, che oppone il ...
Gli ermellini, con la sentenza in commento, affermano che non ha alcuna rilevanza disciplinare il te...
Nell’articolo viene proposta una disamina sistematica delle diverse modalità del discorso riportato...
Il presente elaborato si prefigge di analizzare una selezione di discorsi diretti ed indiretti conte...
Il discorso diretto e indiretto appartengono alla categoria del discorso riportato, anche detto rife...
L’articolo ripercorre l’iter che ha portato alla pronuncia del Tribunale Amministrativo Regionale pe...
L’indagine parte dall’analisi semantica dei termini controversia e disputatio e prosegue tentando di...
Considerare il discorso significa riferirsi non solo al piano dell’enunciato (grammaticale, lessical...
La raccolta di lettere fittizie, pervenutaci sotto il nome di Alcifrone, retore del II d.C., costitu...
Il soggetto che ha ricevuto «mandato» (rectius: assunto l’incarico) ad alienare e/o acquistare un im...
Il saggio analizza l'orientamento della S.C., la quale torna sulla questione dei riflessi della rico...
Ricognizione del discorso sulla città degli ultimi trent'anni a partire dal ruolo assegnato al paesa...
Vengono esaminati criticamente alcuni lavori di Rorty e Weisberg che rientrano nella corrente di stu...
Collocato a cavaliere tra diritto sostanziale e processo, l’istituto della vendita forzata si caratt...
Franco Venturi ha rivendicato nella Prefazione a Settecento riformatore di aver «volto le spalle, fi...
La definizione di ri-uso deriva dalla retorica e in particolare da Heinrich Lausberg, che oppone il ...
Gli ermellini, con la sentenza in commento, affermano che non ha alcuna rilevanza disciplinare il te...
Nell’articolo viene proposta una disamina sistematica delle diverse modalità del discorso riportato...
Il presente elaborato si prefigge di analizzare una selezione di discorsi diretti ed indiretti conte...
Il discorso diretto e indiretto appartengono alla categoria del discorso riportato, anche detto rife...
L’articolo ripercorre l’iter che ha portato alla pronuncia del Tribunale Amministrativo Regionale pe...
L’indagine parte dall’analisi semantica dei termini controversia e disputatio e prosegue tentando di...
Considerare il discorso significa riferirsi non solo al piano dell’enunciato (grammaticale, lessical...
La raccolta di lettere fittizie, pervenutaci sotto il nome di Alcifrone, retore del II d.C., costitu...
Il soggetto che ha ricevuto «mandato» (rectius: assunto l’incarico) ad alienare e/o acquistare un im...
Il saggio analizza l'orientamento della S.C., la quale torna sulla questione dei riflessi della rico...
Ricognizione del discorso sulla città degli ultimi trent'anni a partire dal ruolo assegnato al paesa...
Vengono esaminati criticamente alcuni lavori di Rorty e Weisberg che rientrano nella corrente di stu...
Collocato a cavaliere tra diritto sostanziale e processo, l’istituto della vendita forzata si caratt...
Franco Venturi ha rivendicato nella Prefazione a Settecento riformatore di aver «volto le spalle, fi...