1L’istituto dell’astensione e della ricusazione del giudice costituisce fondamentale presidio del diritto all’imparzialità dell’organo giudicante, riconosciuto dall’art. 111, comma 2, Cost. e dall’art. 6 CEDU. La disciplina positiva prevede un elenco di casi in cui il giudice deve obbligatoriamente astenersi (art. 51, comma 1, c.p.c.) nonché la previsione che egli possa astenersi qualora ricorrano “gravi ragioni di convenienza”. È poi previsto un succinto procedimento per la proposizione della ricusazione nelle ipotesi in cui il giudice non si sia astenuto. Il procedimento si conclude quindi con una ordinanza “non impugnabile”. Dottrina e giurisprudenza hanno accentrato l’attenzione su tutti i punti nodali della disciplina. Costituiscono in...
La questione di legittimità costituzionale dell’art. 30 bis ord. pen. offre lo spunto per analizzare...
Il presente lavoro tenta di eseguire una ricognizione dei nuovi poteri che, le Sezioni Unite, hanno ...
In questo scritto l’Autore affronta il tema dei poteri istruttori officiosi del giudice del lavoro, ...
L’opera muove, in premessa, da un completo esame dei caratteri della terzietà e dell’imparzialità de...
L’incompatibilità del giudice delegato, che ha pronunciato il decreto di esecutività dello stato pas...
Il “valore” costituzionale del giudicato Abstract Il saggio si propone di verificare se sia possib...
L’autore, muovendo dalle riflessioni del proprio maestro Carmine Punzi, si interroga sul rapporto tr...
Dalla generica riconduzione del paesaggio alla lett. s) dell’art. 117, comma 2, Cost., operata dalla...
L’autore, muovendo dalle riflessioni del proprio maestro Carmine Punzi, si interroga sul rapporto tr...
Il contributo riflette sul riparto di giurisdizioni tra giudice amministrativo e giudice ordinario i...
Il saggio affronta il tema dell’esame testimoniale del minorenne nel processo penale, nell’ottica de...
Il saggio ha ad oggetto l’implementazione della tutela dei diritti a livello nazionale in forza dell...
In caso di proposizione di azione revocatoria ordinaria mediante ricorso ex art. 702-bis c.p.c., il ...
Con il termine “autodichia” si intende la prerogativa riconosciuta agli organi costituzionali di dec...
Lo scritto tratta, in via principale, il tema dell’impugnabilità dell'ordinanza di rigetto dell'ista...
La questione di legittimità costituzionale dell’art. 30 bis ord. pen. offre lo spunto per analizzare...
Il presente lavoro tenta di eseguire una ricognizione dei nuovi poteri che, le Sezioni Unite, hanno ...
In questo scritto l’Autore affronta il tema dei poteri istruttori officiosi del giudice del lavoro, ...
L’opera muove, in premessa, da un completo esame dei caratteri della terzietà e dell’imparzialità de...
L’incompatibilità del giudice delegato, che ha pronunciato il decreto di esecutività dello stato pas...
Il “valore” costituzionale del giudicato Abstract Il saggio si propone di verificare se sia possib...
L’autore, muovendo dalle riflessioni del proprio maestro Carmine Punzi, si interroga sul rapporto tr...
Dalla generica riconduzione del paesaggio alla lett. s) dell’art. 117, comma 2, Cost., operata dalla...
L’autore, muovendo dalle riflessioni del proprio maestro Carmine Punzi, si interroga sul rapporto tr...
Il contributo riflette sul riparto di giurisdizioni tra giudice amministrativo e giudice ordinario i...
Il saggio affronta il tema dell’esame testimoniale del minorenne nel processo penale, nell’ottica de...
Il saggio ha ad oggetto l’implementazione della tutela dei diritti a livello nazionale in forza dell...
In caso di proposizione di azione revocatoria ordinaria mediante ricorso ex art. 702-bis c.p.c., il ...
Con il termine “autodichia” si intende la prerogativa riconosciuta agli organi costituzionali di dec...
Lo scritto tratta, in via principale, il tema dell’impugnabilità dell'ordinanza di rigetto dell'ista...
La questione di legittimità costituzionale dell’art. 30 bis ord. pen. offre lo spunto per analizzare...
Il presente lavoro tenta di eseguire una ricognizione dei nuovi poteri che, le Sezioni Unite, hanno ...
In questo scritto l’Autore affronta il tema dei poteri istruttori officiosi del giudice del lavoro, ...