Bruno e Campanella appaiono qui accomunati da un impiego del mito quale rimando ad una dottrina e ad una realt\ue0 morale, naturale o ontologica che sia. Bruno restituisce al mito una destinazione educativa nell'ambito pi\uf9 ampio della capacit\ue0 di rivelare il senso del reale che gli attribuisce. In seno ad una visione metafisica differente, Campanella teorizza per il mito la medesima funzione, facendolo passare attraverso la lettura che ne fa la tradizione cristiana
Dopo un primo abbozzo in italiano, che occupa la parte conclusiva dell’Epilogo magno, Campanella ris...
Con riferimento alla fortuna delle opere di Tommaso Campanella nella Germania del XVII secolo, si st...
Campanella nella Questione sull'ottima repubblica spiega al suo lettore quale metodo ha seguito per ...
Tommaso Campanella (Stilo, 1568- Parigi, 1639) mostrò un costante interesse per la profezia in tutte...
Tommaso Campanella non crede che l’epilessia sia il segno del favore divino ma sostiene, tuttavia, c...
Nella Città del Sole di Tommaso Campanella alcuni malanni fisici e mentali vengono curati con la mus...
Il contributo analizza la concettualizzazione del ruolo della donna nelle opere politiche di Tommaso...
Dopo l’edizione, a cura di G. Ernst, della ritrovata redazione italiana dell’Ateismo trionfato, che ...
Il saggio analizza i passi del De senso rerum et magia di Tommaso Campanella che evidenziano, da par...
Il volume contiene saggi su T. Campanella e su G. Bruno, risultati della Ricerca del Murst 1998-2000...
La voce presenta gli aspetti più rilevanti del pensiero di Tommaso Campanella, soffermandosi con par...
Nel pensiero e nella vita di Tommaso Campanella l’astrologia gioca un ruolo di primo piano. Di parti...
L’arte combinatoria e la mnemotecnica di Lullo andò a fondersi con la tradizione classica dell’arte ...
Si tratta della traduzione italiana dell'edizione critica del testo latino (curato da M.P. Lerner)di...
Dopo un primo abbozzo in italiano, che occupa la parte conclusiva dell’Epilogo magno, Campanella ris...
Con riferimento alla fortuna delle opere di Tommaso Campanella nella Germania del XVII secolo, si st...
Campanella nella Questione sull'ottima repubblica spiega al suo lettore quale metodo ha seguito per ...
Tommaso Campanella (Stilo, 1568- Parigi, 1639) mostrò un costante interesse per la profezia in tutte...
Tommaso Campanella non crede che l’epilessia sia il segno del favore divino ma sostiene, tuttavia, c...
Nella Città del Sole di Tommaso Campanella alcuni malanni fisici e mentali vengono curati con la mus...
Il contributo analizza la concettualizzazione del ruolo della donna nelle opere politiche di Tommaso...
Dopo l’edizione, a cura di G. Ernst, della ritrovata redazione italiana dell’Ateismo trionfato, che ...
Il saggio analizza i passi del De senso rerum et magia di Tommaso Campanella che evidenziano, da par...
Il volume contiene saggi su T. Campanella e su G. Bruno, risultati della Ricerca del Murst 1998-2000...
La voce presenta gli aspetti più rilevanti del pensiero di Tommaso Campanella, soffermandosi con par...
Nel pensiero e nella vita di Tommaso Campanella l’astrologia gioca un ruolo di primo piano. Di parti...
L’arte combinatoria e la mnemotecnica di Lullo andò a fondersi con la tradizione classica dell’arte ...
Si tratta della traduzione italiana dell'edizione critica del testo latino (curato da M.P. Lerner)di...
Dopo un primo abbozzo in italiano, che occupa la parte conclusiva dell’Epilogo magno, Campanella ris...
Con riferimento alla fortuna delle opere di Tommaso Campanella nella Germania del XVII secolo, si st...
Campanella nella Questione sull'ottima repubblica spiega al suo lettore quale metodo ha seguito per ...