In questa tesi si prende in esame una sezione del Cane di Diogene di Francesco Fulvio Frugoni, in particolare il latrato V, che evidenzia le idee dell’autore per quanto concerne un nuovo tipo di letteratura. Il lavoro si basa sull’analisi del metodo adottato da Frugoni, che mette in discussione i canoni letterari vigenti, soprattutto quello ideato dal Bembo e seguito poi dai petrarchisti. Il mio studio analizza il trattamento che Frugoni riserva ai maggiori autori italiani, come ad esempio Machiavelli, Ariosto, Tasso e altri a lui contemporanei, e si focalizza soprattutto sulle Tre Corone (Dante, Petrarca e Boccaccio). Importante il rapporto tra le idee del Frugoni e quelle di autori influenti e coevi, eminente tra i quali l’amico Emanuele ...
Nonostante il ritorno classicistico patrocinato dall'Accademia di Arcadia, i giudizi formulati su Pe...
Nelle lettere a Carlo IV Petrarca invita con insistenza l’imperatore a rompere gli indugi e scendere...
Per comprendere l’intento argomentativo del nuovo saggio di Domenichelli, può essere utile partire d...
Viene pubblicato il testo integrale del «Tribunal della Critica», «quinti latrati» del «Cane di Diog...
Galileo non è stato soltanto uno scienziato ma è stato anche un critico letterario che è intervenuto...
Il libro ricerca nelle opere di Petrarca e di Boccaccio le implicazioni nascoste, i rinvii recondit...
Quale definizione di letteratura ci è stata consegnata dalle origini ai giorni nostri, in Italia, da...
Nel tracciare un panorama della teoria letteraria in Italia, in questo saggio, inserito in un numero...
«Critica letteraria» Rivista trimestrale di critica e letteratura; ogni fascicolo è di 208 pagine. C...
La straordinaria valenza comunicativa e l’alto valore imperituro del dialogo epistolare tra i due ma...
Antologia, ricostruzione e commento critico della tradizione di favole, apologhi, bestiari, parabole...
Cosa ci dice il crescente interesse della critica letteraria per la rappresentazione della natura e ...
Il fine del contributo è individuare e analizzare la presenza dell’opera di Petrarca nell'epistolari...
Massimo esponente della prosa concettista, Francesco Fulvio Frugoni ha dimostrato di possedere una c...
Passando in rassegna le novelle in volgare del tardo Trecento italiano se ne trovano di significativ...
Nonostante il ritorno classicistico patrocinato dall'Accademia di Arcadia, i giudizi formulati su Pe...
Nelle lettere a Carlo IV Petrarca invita con insistenza l’imperatore a rompere gli indugi e scendere...
Per comprendere l’intento argomentativo del nuovo saggio di Domenichelli, può essere utile partire d...
Viene pubblicato il testo integrale del «Tribunal della Critica», «quinti latrati» del «Cane di Diog...
Galileo non è stato soltanto uno scienziato ma è stato anche un critico letterario che è intervenuto...
Il libro ricerca nelle opere di Petrarca e di Boccaccio le implicazioni nascoste, i rinvii recondit...
Quale definizione di letteratura ci è stata consegnata dalle origini ai giorni nostri, in Italia, da...
Nel tracciare un panorama della teoria letteraria in Italia, in questo saggio, inserito in un numero...
«Critica letteraria» Rivista trimestrale di critica e letteratura; ogni fascicolo è di 208 pagine. C...
La straordinaria valenza comunicativa e l’alto valore imperituro del dialogo epistolare tra i due ma...
Antologia, ricostruzione e commento critico della tradizione di favole, apologhi, bestiari, parabole...
Cosa ci dice il crescente interesse della critica letteraria per la rappresentazione della natura e ...
Il fine del contributo è individuare e analizzare la presenza dell’opera di Petrarca nell'epistolari...
Massimo esponente della prosa concettista, Francesco Fulvio Frugoni ha dimostrato di possedere una c...
Passando in rassegna le novelle in volgare del tardo Trecento italiano se ne trovano di significativ...
Nonostante il ritorno classicistico patrocinato dall'Accademia di Arcadia, i giudizi formulati su Pe...
Nelle lettere a Carlo IV Petrarca invita con insistenza l’imperatore a rompere gli indugi e scendere...
Per comprendere l’intento argomentativo del nuovo saggio di Domenichelli, può essere utile partire d...