Cosa lega i passages della prima metà dell’Ottocento alla metropoli contemporanea? Una consistente e significativa letteratura sociologica oggi riprende con frequenza la figura dei passages e del flâneur per caratterizzare la città e con essa la società contemporanea. I primi sono un riferimento costante nell’analisi degli spazi di consumo contemporanei e il secondo sembra essere diventato addirittura un rappresentante della postmodernità. Eppure, è legittimo chiedersi come sia possibile che tali figure, tipiche di un’epoca considerata ormai superata, divengano così centrali per l’epoca attuale. A questo scopo, ho ritenuto dunque essenziale approfondire preliminarmente il pensiero di Walter Benjamin, autore che, sempre più richiamato nella ...
IL LINGUAGGIO DELL’URBANISTICA PER UN “GENERE” DI CITTA’ E DI GOVERNO DEL TERRITORIO: L’ESEMPIO DI N...
Nel libro Parigi capitale del XIX secolo, quasi un secolo fa, Wal-ter Benjamin suggeriva di consider...
E’ possibile operare, almeno a livello teorico, un ribaltamento dell’assetto attuale: captare alla f...
Questo volume si propone di analizzare la nascita e l'evoluzione della moda nel nuovo scenario delle...
La metropoli analizzata in queste pagine non è soltanto la dimensione dell’abitare che ha fisicament...
La metropoli fra otto e novecento ha rappresentato per il pensiero sociale tedesco un modello in min...
Nell’eterogeneo corpo di studi sul paesaggio contemporaneo, l’esperienza metropolitana detiene una p...
Questa testi è il risultato di una ricerca di campo durata due anni e mezzo all’interno di un’occupa...
Questo saggio analizza l'intreccio di moda e metropoli tra fine Ottocento e inizio Novecento, da Bau...
La metropoli analizzata in queste pagine è soggetto di linguaggi, nel senso che è essa stessa a prod...
Per comprendere il significato della metropoli è necessario andare oltre la sua struttura materiale,...
Vivere la tarda modernità sta diventando più che mai sinonimo di abitare la metropoli della mente d...
L'articolo si propone di descrivere l'impatto della metropoli haussmaniana sulla sensibilità di alcu...
In Metropoli e fotografia, Antonio De Simone, in un originale intrico narrativo, critico e interpret...
none1noQuesta Introduzione presenta il volume "Moda, metropoli e modernità", soffermandosi sull'intr...
IL LINGUAGGIO DELL’URBANISTICA PER UN “GENERE” DI CITTA’ E DI GOVERNO DEL TERRITORIO: L’ESEMPIO DI N...
Nel libro Parigi capitale del XIX secolo, quasi un secolo fa, Wal-ter Benjamin suggeriva di consider...
E’ possibile operare, almeno a livello teorico, un ribaltamento dell’assetto attuale: captare alla f...
Questo volume si propone di analizzare la nascita e l'evoluzione della moda nel nuovo scenario delle...
La metropoli analizzata in queste pagine non è soltanto la dimensione dell’abitare che ha fisicament...
La metropoli fra otto e novecento ha rappresentato per il pensiero sociale tedesco un modello in min...
Nell’eterogeneo corpo di studi sul paesaggio contemporaneo, l’esperienza metropolitana detiene una p...
Questa testi è il risultato di una ricerca di campo durata due anni e mezzo all’interno di un’occupa...
Questo saggio analizza l'intreccio di moda e metropoli tra fine Ottocento e inizio Novecento, da Bau...
La metropoli analizzata in queste pagine è soggetto di linguaggi, nel senso che è essa stessa a prod...
Per comprendere il significato della metropoli è necessario andare oltre la sua struttura materiale,...
Vivere la tarda modernità sta diventando più che mai sinonimo di abitare la metropoli della mente d...
L'articolo si propone di descrivere l'impatto della metropoli haussmaniana sulla sensibilità di alcu...
In Metropoli e fotografia, Antonio De Simone, in un originale intrico narrativo, critico e interpret...
none1noQuesta Introduzione presenta il volume "Moda, metropoli e modernità", soffermandosi sull'intr...
IL LINGUAGGIO DELL’URBANISTICA PER UN “GENERE” DI CITTA’ E DI GOVERNO DEL TERRITORIO: L’ESEMPIO DI N...
Nel libro Parigi capitale del XIX secolo, quasi un secolo fa, Wal-ter Benjamin suggeriva di consider...
E’ possibile operare, almeno a livello teorico, un ribaltamento dell’assetto attuale: captare alla f...