Un’invenzione e sperimentazione librettistica, cominciata con gli intermezzi degli anni ’30, determinante per l’evoluzione dell’opera buffa in direzione comico-sentimentale. Si rivelano interessanti le contaminazioni, interpolazioni e varianti; i motivi iconologico-simbolici; la varietà dei caratteri; le analogie e differenze con altri importanti modelli letterari quali il "Torrismondo" del Tasso e la "Fedra" di Racine; il registro esotico-orientale di alcune edizioni; lo sviluppo dell’intreccio e la sua maggiore coesione; il ruolo dei personaggi, come precisano la revisione della "Statira" del 1756, il "Tigrane" (perfino il giovane Gluck lo musicò nel 1743) e il "Germondo". Possiamo dunque concludere che i libretti ‘seri’ non sono un gener...
Ogino Anna è autrice di numerose opere difficilmente classificabili, in cui l’uso di riferimenti int...
Dopo l’unità d’Italia, il teatro musicale è protagonista di un progetto d’identità culturale della n...
Vengono analizzati i rapporti fra Goldoni ed i pittori-scenografi: le relazioni fra Goldoni e i prof...
Un’invenzione e sperimentazione librettistica, cominciata con gli intermezzi degli anni ’30, determi...
È stato giustamente osservato (Trifone 1995, p. 232) come soltanto con Goldoni si possa identificare...
Nei tre carnevali 1756-1758 il cinquantenne Goldoni si destreggia fra altrettanti palcoscenici. Prop...
Questo studio vuole gettar luce su uno dei contributi di Carlo Goldoni allo sviluppo del teatro d’op...
A uno sguardo diacronico rivolto al percorso intellettuale di Giuseppe Maria Galanti (1743-1806) non...
Quaderni di Serafino Gubbio operatore è un romanzo che occupa una posizione chiave nell’opera pirand...
Insieme con il tentativo di affermare la propria dignità sociale e personale partecipando ai process...
La riforma del teatro italiano promossa da Carlo Goldoni a metà del Settecento ha avuto dei momenti ...
Il saggio mette in luce l fortuna di un genere letterario a lungo considerato come minore ma che ha ...
La reale motivazione che si cela dietro la scelta di Luca Ronconi di allestire un testo tra i meno ...
Ogino Anna è autrice di numerose opere difficilmente classificabili, in cui l’uso di riferimenti int...
Dopo l’unità d’Italia, il teatro musicale è protagonista di un progetto d’identità culturale della n...
Vengono analizzati i rapporti fra Goldoni ed i pittori-scenografi: le relazioni fra Goldoni e i prof...
Un’invenzione e sperimentazione librettistica, cominciata con gli intermezzi degli anni ’30, determi...
È stato giustamente osservato (Trifone 1995, p. 232) come soltanto con Goldoni si possa identificare...
Nei tre carnevali 1756-1758 il cinquantenne Goldoni si destreggia fra altrettanti palcoscenici. Prop...
Questo studio vuole gettar luce su uno dei contributi di Carlo Goldoni allo sviluppo del teatro d’op...
A uno sguardo diacronico rivolto al percorso intellettuale di Giuseppe Maria Galanti (1743-1806) non...
Quaderni di Serafino Gubbio operatore è un romanzo che occupa una posizione chiave nell’opera pirand...
Insieme con il tentativo di affermare la propria dignità sociale e personale partecipando ai process...
La riforma del teatro italiano promossa da Carlo Goldoni a metà del Settecento ha avuto dei momenti ...
Il saggio mette in luce l fortuna di un genere letterario a lungo considerato come minore ma che ha ...
La reale motivazione che si cela dietro la scelta di Luca Ronconi di allestire un testo tra i meno ...
Ogino Anna è autrice di numerose opere difficilmente classificabili, in cui l’uso di riferimenti int...
Dopo l’unità d’Italia, il teatro musicale è protagonista di un progetto d’identità culturale della n...
Vengono analizzati i rapporti fra Goldoni ed i pittori-scenografi: le relazioni fra Goldoni e i prof...