Nella normale progettazione, strutture “complicate” vengono modellate con teorie “semplificative” in grado di fornire risultati di interesse ingegneristico con un minimo dispendio di energia. Elementi di trave, di membrana, di guscio sono il prodotto di teorie che semplificano il problema reale tridimensionale. I risultati ottenuti con tali teorie possono ritenersi accettabili se la struttura fisica ricade nelle ipotesi alla base delle teorie assunte nella costruzione del modello matematico, ma possono portare ad errori non trascurabili se le ipotesi semplificative non sono soddisfatte nella loro interezza. Analizzare il problema nella sua tridimensionalità significa introdurre meno ipotesi nel modello matematico utilizzato per descrivere i...
Lo studio in oggetto, come analizzato nella Parte prima, ha riguardato la modellizzazione numerica...
La modellazione solida è un’ operazione d’infografia riconducibile ad un ambito d’interesse particol...
Il termine “modello ” sino ad ora è stato usato per definire, in ambito architettonico, sia l’oggett...
Benché sia forse il materiale da costruzione più diffuso, il comportamento delle strutture in calces...
Questo studio ha come scopo la realizzazione di un modello ad elementi finiti monodimensionali in gr...
La pila da ponte a doppia lama è formata da due parti con caratteristiche geometriche e meccaniche m...
La costruzione dell’architettura è preceduta, sempre più spesso, dalla costruzione del suo modello f...
Si presenta una procedura di identificazione che permette di derivare la prescrizione costitutiva d...
Obiettivo di questo lavoro è lo sviluppo e l’implementazione di un legame costitutivo adatto all’ana...
Il lavoro svolto in questa tesi può essere suddiviso fondamentalmente in due sezioni principali. Nel...
In questo articolo, sono stati implementati diversi modelli numerici non lineari di strutture intela...
Si presentano i risultati dello studio delle strutture murarie dell’Insula del Centenario a Pompei, ...
Dopo la prima, fortunata, edizione del 2004 e la scomparsa di uno degli autori, si è ritenuto opport...
È stato di recente implementato nelle librerie di OpenSees il modello analitico di calcestruzzo conf...
Lo studio in oggetto, come analizzato nella Parte prima, ha riguardato la modellizzazione numerica...
La modellazione solida è un’ operazione d’infografia riconducibile ad un ambito d’interesse particol...
Il termine “modello ” sino ad ora è stato usato per definire, in ambito architettonico, sia l’oggett...
Benché sia forse il materiale da costruzione più diffuso, il comportamento delle strutture in calces...
Questo studio ha come scopo la realizzazione di un modello ad elementi finiti monodimensionali in gr...
La pila da ponte a doppia lama è formata da due parti con caratteristiche geometriche e meccaniche m...
La costruzione dell’architettura è preceduta, sempre più spesso, dalla costruzione del suo modello f...
Si presenta una procedura di identificazione che permette di derivare la prescrizione costitutiva d...
Obiettivo di questo lavoro è lo sviluppo e l’implementazione di un legame costitutivo adatto all’ana...
Il lavoro svolto in questa tesi può essere suddiviso fondamentalmente in due sezioni principali. Nel...
In questo articolo, sono stati implementati diversi modelli numerici non lineari di strutture intela...
Si presentano i risultati dello studio delle strutture murarie dell’Insula del Centenario a Pompei, ...
Dopo la prima, fortunata, edizione del 2004 e la scomparsa di uno degli autori, si è ritenuto opport...
È stato di recente implementato nelle librerie di OpenSees il modello analitico di calcestruzzo conf...
Lo studio in oggetto, come analizzato nella Parte prima, ha riguardato la modellizzazione numerica...
La modellazione solida è un’ operazione d’infografia riconducibile ad un ambito d’interesse particol...
Il termine “modello ” sino ad ora è stato usato per definire, in ambito architettonico, sia l’oggett...