Il contributo costituisce un commento alle sentenze con cui il TAR Lazio ha ritenuto legittimo che il cinema Sala Troisi di Roma, bene di interesse culturale e in stato di abbandono, fosse stato concesso all'esito di una procedura di evidenza pubblica riservata a soli enti privi di finalità lucrativa, in deroga alle regole del codice dei contratti pubblici. A partire da tale vicenda, sono svolte alcune considerazioni in merito ai rapporti tra l'art. 12 l. n. 241 del 1990, in tema di provvedimenti attributivi di vantaggi economici, e l'istituto, di cui agli art. 189 e 190 del nuovo codice dei contratti pubblici n. 50 del 2016, del partenariato sociale
A tale ricerca si è spinti dal convincimento che attraverso lo studio dei documenti giuridico - reli...
La valenza probatoria del documento si contrappone a quella della prova testimoniale rispetto alla q...
Il volume, pubblicato nella collana diretta da M. Rusciano e T. Treu, analizza i profili giuridici r...
Dopo aver vissuto da protagonista la stagione cinematografica degli anni Sessanta, Sandra Milo torna...
Il volume ripercorre a grandi tappe la storia della valorizzazione e della remunerazione del lavoro ...
Per la cortesia dell’Autore si ripropone l’articolo già apparso nel volume Metamorfosi del “Cattolic...
Una disamina sul ruolo dei partenariati, in particolar modo quelli pubblico-pubblico, all'interno de...
SOMMARIO: 1. Il primato della persona umana: le radici del costituzionalismo - 2. Interessi colletti...
1. Che la pubblicità sia proprio l’arte del nostro mondo (o in una versione meno forte ma altrettant...
Il saggio (il cui titolo è ispirato da una nota sentenza della Suprema Corte di Cassazione del 1931...
A differenza di quanto si è verificato in altri paesi europei, in Italia non ci si è adoperati per f...
Il contributo ha lo scopo, latamente provocatorio, di ricercare le radici romanistiche dell’odierno...
Se il testo letterario è, in ultima analisi, la risultante del rapporto fra il sistema dei codici ch...
Il contributo, non sottoposto a valutazione, riproduce il testo, integrato e corredato dalle note, d...
Che differenza c’è, nel mondo del diritto, tra interesse pubblico, interesse collettivo, interesse g...
A tale ricerca si è spinti dal convincimento che attraverso lo studio dei documenti giuridico - reli...
La valenza probatoria del documento si contrappone a quella della prova testimoniale rispetto alla q...
Il volume, pubblicato nella collana diretta da M. Rusciano e T. Treu, analizza i profili giuridici r...
Dopo aver vissuto da protagonista la stagione cinematografica degli anni Sessanta, Sandra Milo torna...
Il volume ripercorre a grandi tappe la storia della valorizzazione e della remunerazione del lavoro ...
Per la cortesia dell’Autore si ripropone l’articolo già apparso nel volume Metamorfosi del “Cattolic...
Una disamina sul ruolo dei partenariati, in particolar modo quelli pubblico-pubblico, all'interno de...
SOMMARIO: 1. Il primato della persona umana: le radici del costituzionalismo - 2. Interessi colletti...
1. Che la pubblicità sia proprio l’arte del nostro mondo (o in una versione meno forte ma altrettant...
Il saggio (il cui titolo è ispirato da una nota sentenza della Suprema Corte di Cassazione del 1931...
A differenza di quanto si è verificato in altri paesi europei, in Italia non ci si è adoperati per f...
Il contributo ha lo scopo, latamente provocatorio, di ricercare le radici romanistiche dell’odierno...
Se il testo letterario è, in ultima analisi, la risultante del rapporto fra il sistema dei codici ch...
Il contributo, non sottoposto a valutazione, riproduce il testo, integrato e corredato dalle note, d...
Che differenza c’è, nel mondo del diritto, tra interesse pubblico, interesse collettivo, interesse g...
A tale ricerca si è spinti dal convincimento che attraverso lo studio dei documenti giuridico - reli...
La valenza probatoria del documento si contrappone a quella della prova testimoniale rispetto alla q...
Il volume, pubblicato nella collana diretta da M. Rusciano e T. Treu, analizza i profili giuridici r...