Il testo tratta dell'emergere nelle città comunali toscane di una crescente consapevolezza dei valori dell'estetica urbana, che è diffusamente testimoniata nelle fonti della seconda metà del XIII secolo e del primo Trecento. Si propone, in particolare un percorso che si sonda attraverso fonti, prevalentemente di tipo statutario e notarile, prodotte dalle magistrature comunali, dalle quali emerge con nettezza per la prima volta nella storia l'esplicita affermazione di un concetto di "bellezza della città", che si coniuga sistematicamente con una idea di utilità pubblica. In questo rapporto tra pulcritudo e utilitas si rivengono saldi legami con le speculazioni filosofiche di matrice aristotelica proposte da Tommaso d'Aquino e dai suoi contin...
Il contributo consiste nell’analisi di una serie di esempi di complessi forensi in cui, a seguito de...
Il contributo presenta una sintesi della storia urbana di Lecce dall'età messapica fino alla fine de...
Nella Sardegna del secondo Ottocento l’architettura dell’acqua è interpretabile come strumento di le...
Il diffuso apprezzamento per le valenze estetiche della città è un tratto peculiare della fase piu...
Quando nell’autunno del 1450 Enea Silvio Piccolomini rientra a Siena per prendere possesso della sua...
Il capitolo costituisce il testo introduttivo di un libro che riporta esiti e riflessioni sviluppate...
La complessità del territorio regionale e del caso veneziano in particolare, rappresenta uno spaccat...
Questo libro si propone di esplorare il ruolo della pianificazione urbanistica nel promuovere azioni...
Tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo, con l'affermarsi del gotico, pur senza superare del ...
Dalla pace di Costanza alla fine dell’esperienza comunale, i palazzi pubblici e le loro piazze hanno...
Tra l'VIII e il XIII secolo Foligno vive fasi di importanti mutamenti di assetto della struttura in...
In questa pubblicazione è raccolto il testo della conferenza tenuta da Cesare de Seta alla Casa dell...
La trasformazione della citt\ue0 classica \ue8 il risultato di due processi contrapposti. Il primo c...
Una città bella - se assumiamo il concetto di bellezza superandone i limiti puro-visibilistici - è p...
Lo studio della relazione tra i principali edifici e manufatti promossi dallo Stato dopo l\u2019unif...
Il contributo consiste nell’analisi di una serie di esempi di complessi forensi in cui, a seguito de...
Il contributo presenta una sintesi della storia urbana di Lecce dall'età messapica fino alla fine de...
Nella Sardegna del secondo Ottocento l’architettura dell’acqua è interpretabile come strumento di le...
Il diffuso apprezzamento per le valenze estetiche della città è un tratto peculiare della fase piu...
Quando nell’autunno del 1450 Enea Silvio Piccolomini rientra a Siena per prendere possesso della sua...
Il capitolo costituisce il testo introduttivo di un libro che riporta esiti e riflessioni sviluppate...
La complessità del territorio regionale e del caso veneziano in particolare, rappresenta uno spaccat...
Questo libro si propone di esplorare il ruolo della pianificazione urbanistica nel promuovere azioni...
Tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo, con l'affermarsi del gotico, pur senza superare del ...
Dalla pace di Costanza alla fine dell’esperienza comunale, i palazzi pubblici e le loro piazze hanno...
Tra l'VIII e il XIII secolo Foligno vive fasi di importanti mutamenti di assetto della struttura in...
In questa pubblicazione è raccolto il testo della conferenza tenuta da Cesare de Seta alla Casa dell...
La trasformazione della citt\ue0 classica \ue8 il risultato di due processi contrapposti. Il primo c...
Una città bella - se assumiamo il concetto di bellezza superandone i limiti puro-visibilistici - è p...
Lo studio della relazione tra i principali edifici e manufatti promossi dallo Stato dopo l\u2019unif...
Il contributo consiste nell’analisi di una serie di esempi di complessi forensi in cui, a seguito de...
Il contributo presenta una sintesi della storia urbana di Lecce dall'età messapica fino alla fine de...
Nella Sardegna del secondo Ottocento l’architettura dell’acqua è interpretabile come strumento di le...