Il breve poema intitolato Li flours d'amours è un unicum contenuto nel manoscritto BnF fr. 1553. Scritto in antico francese, il testo sembra risalire alla metà del XIII secolo. Il poema si presenta come una piccola enciclopedia dei topoi e dei luoghi comuni che avevano avuto grande successo nella lirica cortese medievale e che poi furono recepiti e propagati anche tramite le opere narrative a carattere amoroso cavalleresco. L'originalità di questa breve opera, che consta di circa 374 vv, risiede non solo nella sua forma letteraria poiché si presenta come un débat, un dialogo tra 'cuore' e 'corpo', ma anche nella rielaborazione delle fonti letterarie a cui l'anonimo autore attinge frequentemente e quasi letteralmente. Elemento, quest'ultimo...
Nel 1538 ecsce a venezia presso Marcolini la parafrasi aretiniana del Genesis elaborata dall'Aretino...
I Poemetti sacri di Chiabrera si inscrivono in una lunga parabola compositiva, dal 1593 circa agli a...
Il lavoro discute la definizione, proposta da Gennaro D’Ippolito cinquant’anni fa e che gode ancora ...
Il breve poema intitolato Li flours d'amours è un unicum contenuto nel manoscritto BnF fr. 1553. Scr...
La «Bataille de Caresme et de Charnage» («Battaglia di Quaresima e Carnevale») è un poemetto frances...
In questo saggio si propone una lettura di «Cedit, hiems, tua durities» (Carm. Bur. 135), uno dei me...
Lo studio parte dalla lettura di due racconti: La bataille de Caresme et de Charnage, testo anonimo ...
Tema centrale del libro è il movimento corporeo visto con l'occhio dei grandi letterati del Romanti...
La presenza e la rappresentazione del ‘corpo nella letteratura’ si configura come tema ricco di sugg...
Il volume investiga i rapporti tra i letterati e il potere nel primo Seicento attraverso la figura e...
L’economia della memoria: un poema deve essere breve, per vocazione ellittica, quale che ne sia l’es...
Il contributo intende analizzare il frammento oratorio di Catone 191 Cugusi-Sblendorio: Sed nisi qui...
La visione di un universo permeato dalla gloria di Dio che Francesco d’Assisi sviluppa nel Cantico d...
Il saggio esamina l'uso di parole chiave nella lirica di Dante e Petrarca, cercando di circoscrivere...
Vengono riesaminati i crocifissi lignei di Giovanni Pisano, sul piano dello stile, dell\u2019iconogr...
Nel 1538 ecsce a venezia presso Marcolini la parafrasi aretiniana del Genesis elaborata dall'Aretino...
I Poemetti sacri di Chiabrera si inscrivono in una lunga parabola compositiva, dal 1593 circa agli a...
Il lavoro discute la definizione, proposta da Gennaro D’Ippolito cinquant’anni fa e che gode ancora ...
Il breve poema intitolato Li flours d'amours è un unicum contenuto nel manoscritto BnF fr. 1553. Scr...
La «Bataille de Caresme et de Charnage» («Battaglia di Quaresima e Carnevale») è un poemetto frances...
In questo saggio si propone una lettura di «Cedit, hiems, tua durities» (Carm. Bur. 135), uno dei me...
Lo studio parte dalla lettura di due racconti: La bataille de Caresme et de Charnage, testo anonimo ...
Tema centrale del libro è il movimento corporeo visto con l'occhio dei grandi letterati del Romanti...
La presenza e la rappresentazione del ‘corpo nella letteratura’ si configura come tema ricco di sugg...
Il volume investiga i rapporti tra i letterati e il potere nel primo Seicento attraverso la figura e...
L’economia della memoria: un poema deve essere breve, per vocazione ellittica, quale che ne sia l’es...
Il contributo intende analizzare il frammento oratorio di Catone 191 Cugusi-Sblendorio: Sed nisi qui...
La visione di un universo permeato dalla gloria di Dio che Francesco d’Assisi sviluppa nel Cantico d...
Il saggio esamina l'uso di parole chiave nella lirica di Dante e Petrarca, cercando di circoscrivere...
Vengono riesaminati i crocifissi lignei di Giovanni Pisano, sul piano dello stile, dell\u2019iconogr...
Nel 1538 ecsce a venezia presso Marcolini la parafrasi aretiniana del Genesis elaborata dall'Aretino...
I Poemetti sacri di Chiabrera si inscrivono in una lunga parabola compositiva, dal 1593 circa agli a...
Il lavoro discute la definizione, proposta da Gennaro D’Ippolito cinquant’anni fa e che gode ancora ...