Matteo Villani, L'onomastica femminile nel ducato di Napoli : l'esempio di Maria, p. 641-651. Un'indagine sul patrimonio onomastico in uso nella Napoli ducale può illustrare un aspetto non marginale del particolarismo napoletano nell'Alto Medioevo. Tanto più è interessante l'indagine, anche a fini comparativi, per i nomi propri femminili, data l'alta presenza di donne nelle carte napoletane d'età ducale, superiore a quella che si ha in molti altri fondi coevi. Lo spoglio della documentazione, evidenziando il carattere cristiano e greco-latino dell'onomastica femminile napoletana, chiusa all'influenza germanica, ha rivelato l'ampia prevalenza di pochi nomi, tra cui, soprattutto, Maria (27-30% del totale). Questo nome è présente anche in alt...
In alcuni passi del De bello Neapolitano di Giovanni Pontano si incon¬trano annotazioni sulle origin...
Napoli, nell’immaginario comune, è la città-teatro per eccellenza e per raccontarla si è sempre fatt...
A.18, n.1 (1893): E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d’Aragona e l’invasione di Giovanni Angiò...
Matteo Villani, L'onomastica femminile nel ducato di Napoli : l'esempio di Maria, p. 641-651. Un'in...
Sante Bortolami, L'evoluzione del sistema onomastico in una «quasi città» del Veneto medioevale: Mon...
Tale saggio indaga il fenomeno delle colmate a mare che nel secolo XIX gettarono le basi per la prof...
Un’indagine sulle relazioni dei monasteri femminili napoletani altomedievali con il potere e le fami...
Tra X e XII secolo, nelle città tirreniche dell’Italia meridionale il fenomeno dell’assistenza femmi...
L'articolo analizza un libro di spese dell'unico monastero domenicano femminile esistente a Napoli n...
A partire dagli anni settanta del Quattrocento si sviluppa in Italia un grande interesse per il «rit...
Matteo Villani, L'antroponimia nette carte napoletane (secc. X-XII), p. 345-359. La documentazione ...
Napoli nobilissima - Rivista di topografia ed arte napoletana Sujet : Napoli nobilissima venne f...
L'articolo ricostruisce per la prima volta la storia delle tombe, perdute, del principe Andrea d'Ung...
L'articolo analizza un documento medievale, il resoconto testamentario della regina Maria d'Ungheria...
Iuliano Marco. Napoli a volo d’uccello. Un affresco per lo studio della topografia aragonese. Planch...
In alcuni passi del De bello Neapolitano di Giovanni Pontano si incon¬trano annotazioni sulle origin...
Napoli, nell’immaginario comune, è la città-teatro per eccellenza e per raccontarla si è sempre fatt...
A.18, n.1 (1893): E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d’Aragona e l’invasione di Giovanni Angiò...
Matteo Villani, L'onomastica femminile nel ducato di Napoli : l'esempio di Maria, p. 641-651. Un'in...
Sante Bortolami, L'evoluzione del sistema onomastico in una «quasi città» del Veneto medioevale: Mon...
Tale saggio indaga il fenomeno delle colmate a mare che nel secolo XIX gettarono le basi per la prof...
Un’indagine sulle relazioni dei monasteri femminili napoletani altomedievali con il potere e le fami...
Tra X e XII secolo, nelle città tirreniche dell’Italia meridionale il fenomeno dell’assistenza femmi...
L'articolo analizza un libro di spese dell'unico monastero domenicano femminile esistente a Napoli n...
A partire dagli anni settanta del Quattrocento si sviluppa in Italia un grande interesse per il «rit...
Matteo Villani, L'antroponimia nette carte napoletane (secc. X-XII), p. 345-359. La documentazione ...
Napoli nobilissima - Rivista di topografia ed arte napoletana Sujet : Napoli nobilissima venne f...
L'articolo ricostruisce per la prima volta la storia delle tombe, perdute, del principe Andrea d'Ung...
L'articolo analizza un documento medievale, il resoconto testamentario della regina Maria d'Ungheria...
Iuliano Marco. Napoli a volo d’uccello. Un affresco per lo studio della topografia aragonese. Planch...
In alcuni passi del De bello Neapolitano di Giovanni Pontano si incon¬trano annotazioni sulle origin...
Napoli, nell’immaginario comune, è la città-teatro per eccellenza e per raccontarla si è sempre fatt...
A.18, n.1 (1893): E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d’Aragona e l’invasione di Giovanni Angiò...