La vita utile degli elementi in calcestruzzo armato può essere calcolata, con buona approssimazione, mediante alcune metodologie, che consentono di prevedere sia il momento nel quale il fronte di carbonatazione avrà superato il copriferro e raggiunto le armature, sia la velocità con la quale la corrosione interesserà le armature, diminuendone la sezione. Una valutazione comparativa fra tre diversi tipi di edifici, realizzati con differenti calcestruzzi, evidenzia efficacemente quali possono essere gli scenari in termini di interventi manutentivi, e pone le basi per individuare le strategie più appropriate per il controllo dell’obsolescenza di queste strutture
All’interno del Progetto “Insula del Centenario”, il DISTART (Dipartimento di Ingegneria delle Strut...
La presente tesi si concentra sul sistema costruttivo Cappotto Sismico Paver ®, progettato per la ri...
Il lavoro riguarda un’indagine sulle conseguenze dell’impiego della sabbia di fonderia in parziale ...
Nel complesso percorso evolutivo dei sistemi costruttivi i materiali hanno avuto un ruolo determinan...
Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare nel dettaglio le Linee Guida sulla classificazione sism...
Si sono studiati modelli locali d’aderenza acciaio-calcestruzzo, da impiegare per lo studio raffinat...
Si sono effettuate simulazioni numeriche finalizzate alla determinazione della distribuzione del pot...
l presente volume, incentrato sull’adeguamento sismico di edifici esistenti in cemento armato attrav...
La prima metà del XX secolo può essere definita il periodo in cui il cemento armato si afferma e la ...
Il processo di corrosione delle armature di strutture in calcestruzzo armato interessa l’aspetto est...
Il quinto numero della rivista è soprattutto dedicato a una specialissima esperienza tra Università ...
In un mondo sempre più sostenibile, tra le varie pratiche virtuose applicate al mondo del design, s...
In ambito strutturale appare crescente la necessità di esaminare la risposta di forme libere sempre ...
Caratteristiche e funzionamento del procedimento 1. Generare una superficie (meglio se a doppia cur...
In questa tesi di laurea si affronta l’analisi di diversi modelli per il calcolo della capacità di u...
All’interno del Progetto “Insula del Centenario”, il DISTART (Dipartimento di Ingegneria delle Strut...
La presente tesi si concentra sul sistema costruttivo Cappotto Sismico Paver ®, progettato per la ri...
Il lavoro riguarda un’indagine sulle conseguenze dell’impiego della sabbia di fonderia in parziale ...
Nel complesso percorso evolutivo dei sistemi costruttivi i materiali hanno avuto un ruolo determinan...
Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare nel dettaglio le Linee Guida sulla classificazione sism...
Si sono studiati modelli locali d’aderenza acciaio-calcestruzzo, da impiegare per lo studio raffinat...
Si sono effettuate simulazioni numeriche finalizzate alla determinazione della distribuzione del pot...
l presente volume, incentrato sull’adeguamento sismico di edifici esistenti in cemento armato attrav...
La prima metà del XX secolo può essere definita il periodo in cui il cemento armato si afferma e la ...
Il processo di corrosione delle armature di strutture in calcestruzzo armato interessa l’aspetto est...
Il quinto numero della rivista è soprattutto dedicato a una specialissima esperienza tra Università ...
In un mondo sempre più sostenibile, tra le varie pratiche virtuose applicate al mondo del design, s...
In ambito strutturale appare crescente la necessità di esaminare la risposta di forme libere sempre ...
Caratteristiche e funzionamento del procedimento 1. Generare una superficie (meglio se a doppia cur...
In questa tesi di laurea si affronta l’analisi di diversi modelli per il calcolo della capacità di u...
All’interno del Progetto “Insula del Centenario”, il DISTART (Dipartimento di Ingegneria delle Strut...
La presente tesi si concentra sul sistema costruttivo Cappotto Sismico Paver ®, progettato per la ri...
Il lavoro riguarda un’indagine sulle conseguenze dell’impiego della sabbia di fonderia in parziale ...