L'articolo riesamina il problema della distinzione tra le mani di Pacio e Giovanni Bertini, proponendo una nuova interpretazione dell'apporto specifico di ciascuno dei due fratelli e scultori fiorentini durante il periodo di attività nella Napoli angioina. Discute inoltre l'attività di Pacio come sculture in legno grazie alla pubblicazione di un manufatto inedito e alla ricostruzione di due gruppi lignei realizzati a Napoli e a Capua
In questo volume sono pubblicati gli atti del convegno omonimo, celebratosi a Napoli, nella sede del...
La tesi ricostruire alcuni episodi salienti della storia secentesca dei Girolamini, discutendo in pa...
La «Madonna greca» di Pier Francesco Sacchi ad Alcamo: contesto lombardo e via ligur
Si pubblica un inedito documento di fondamentale importanza per la ricostruzione della scultura napo...
Contains fulltext : 246332.pdf (Publisher’s version ) (Open Access)I Demoni di Nap...
Fin dal primo viaggio fatto a Napoli nel 1726 Giovanni Bianchi mantiene i contatti epistolari con i...
L'articolo delinea il profilo biografico di Paolo Regio,intellettuale dell'ambiente napoletano di fi...
Monumenti sepolcrali e committenza nobiliare in Italia meridionale nel XIV secol
La strategia iconografica di Parini per le decorazioni ambientali della Milano settecentesca
A partire dall'episodio odissiaco in cui il protagonista, riportato a Itaca dai Feaci, non riconosce...
Dopo una breve ricostruzione del periodo storico ed una sintetica rassegna degli studi sulla Tavola ...
Lo sviluppo dei rapporti culturali e scientifici tra Italia e Germania nella prima metà del '900 e l...
Un articolo di Carlo Grande ed un intervista a Giorgio Bocca raccontano la storia della borgata di P...
La progettualità che interessa il restauro e la valorizzazione dei beni culturali ha subito, a ridos...
ITALIANO: Il presente contributo - dopo la descrizione della attuale consistenza fisica delle parti ...
In questo volume sono pubblicati gli atti del convegno omonimo, celebratosi a Napoli, nella sede del...
La tesi ricostruire alcuni episodi salienti della storia secentesca dei Girolamini, discutendo in pa...
La «Madonna greca» di Pier Francesco Sacchi ad Alcamo: contesto lombardo e via ligur
Si pubblica un inedito documento di fondamentale importanza per la ricostruzione della scultura napo...
Contains fulltext : 246332.pdf (Publisher’s version ) (Open Access)I Demoni di Nap...
Fin dal primo viaggio fatto a Napoli nel 1726 Giovanni Bianchi mantiene i contatti epistolari con i...
L'articolo delinea il profilo biografico di Paolo Regio,intellettuale dell'ambiente napoletano di fi...
Monumenti sepolcrali e committenza nobiliare in Italia meridionale nel XIV secol
La strategia iconografica di Parini per le decorazioni ambientali della Milano settecentesca
A partire dall'episodio odissiaco in cui il protagonista, riportato a Itaca dai Feaci, non riconosce...
Dopo una breve ricostruzione del periodo storico ed una sintetica rassegna degli studi sulla Tavola ...
Lo sviluppo dei rapporti culturali e scientifici tra Italia e Germania nella prima metà del '900 e l...
Un articolo di Carlo Grande ed un intervista a Giorgio Bocca raccontano la storia della borgata di P...
La progettualità che interessa il restauro e la valorizzazione dei beni culturali ha subito, a ridos...
ITALIANO: Il presente contributo - dopo la descrizione della attuale consistenza fisica delle parti ...
In questo volume sono pubblicati gli atti del convegno omonimo, celebratosi a Napoli, nella sede del...
La tesi ricostruire alcuni episodi salienti della storia secentesca dei Girolamini, discutendo in pa...
La «Madonna greca» di Pier Francesco Sacchi ad Alcamo: contesto lombardo e via ligur