L’osservazione degli ordini architettonici quattrocenteschi della chiesa di Sant’Agostino, e in particolare l’analisi dei capitelli, ne rivela il carattere peculiare in relazione all’architettura romana del tempo. Tenendo conto delle testimonianze documentarie che attribuiscono a Jacopo da Pietrasanta la paternità dei lavori di completamento dell’edificio eseguiti nel pontificato di Sisto IV, il saggio costituisce un tentativo di individuazione di modelli, riferimenti e motivazioni delle scelte compositive adottate per i capitelli, anche al di là di tradizionali considerazioni attributive. L’indagine vaglia e propone un’ampia gamma di relazioni con opere antiche e contemporanee, per poi riconoscere un ambito di riferimento significativo, so...
Il complesso monumentale di San Pietro di Consavia si presenta oggi come una composizione di volumi ...
Il contributo esplora l'architettura e il decoro dell'antico complesso vescovile ariano di Ravenna (...
La chiesa è nell’alto medioevo un elemento catalizzatore: espressione di relazioni complesse che van...
L’osservazione degli ordini architettonici quattrocenteschi della chiesa di Sant’Agostino, e in part...
Il contributo riprende lo studio della chiesa romana di S. Agostino, oggetto della tesi di dottorato...
Il volume ripercorre in una nuova lettura le sistemazioni, gli ampliamenti, i restauri realizzati ne...
L'A. tratta il rapporto tra architettura e musica in diverse chiese barocche a Roma, soffermandosi s...
Questo contributo intende presentare alcuni esiti della ricerca che ha riguardato l’analisi del cost...
La committenza ha sempre condizionato e a volte indirizzato, l’attività dell’architetto sia nella fa...
Le questioni affrontate in questo libro riguardano le tecniche di composizione viste all’interno di ...
L’affresco relativo alla presunta immagine di S. Agostino, ancora conservato negli ambienti sottosta...
Un’analisi ravvicinata dell’esterno dell’abside, resa possibile di recente dalla presenza dei ponteg...
All’interno di un volume interamente dedicato al chiostro di San Paolo fuori le mura a Roma e alla r...
L’eredità architettonica lasciata dall’alto medioevo ai costruttori delle chiese dell’XI e XII secol...
La chiesa abbaziale di Sant’Andrea di Vercelli, il cui cantiere si sviluppa tra il 1219 e il 1227, r...
Il complesso monumentale di San Pietro di Consavia si presenta oggi come una composizione di volumi ...
Il contributo esplora l'architettura e il decoro dell'antico complesso vescovile ariano di Ravenna (...
La chiesa è nell’alto medioevo un elemento catalizzatore: espressione di relazioni complesse che van...
L’osservazione degli ordini architettonici quattrocenteschi della chiesa di Sant’Agostino, e in part...
Il contributo riprende lo studio della chiesa romana di S. Agostino, oggetto della tesi di dottorato...
Il volume ripercorre in una nuova lettura le sistemazioni, gli ampliamenti, i restauri realizzati ne...
L'A. tratta il rapporto tra architettura e musica in diverse chiese barocche a Roma, soffermandosi s...
Questo contributo intende presentare alcuni esiti della ricerca che ha riguardato l’analisi del cost...
La committenza ha sempre condizionato e a volte indirizzato, l’attività dell’architetto sia nella fa...
Le questioni affrontate in questo libro riguardano le tecniche di composizione viste all’interno di ...
L’affresco relativo alla presunta immagine di S. Agostino, ancora conservato negli ambienti sottosta...
Un’analisi ravvicinata dell’esterno dell’abside, resa possibile di recente dalla presenza dei ponteg...
All’interno di un volume interamente dedicato al chiostro di San Paolo fuori le mura a Roma e alla r...
L’eredità architettonica lasciata dall’alto medioevo ai costruttori delle chiese dell’XI e XII secol...
La chiesa abbaziale di Sant’Andrea di Vercelli, il cui cantiere si sviluppa tra il 1219 e il 1227, r...
Il complesso monumentale di San Pietro di Consavia si presenta oggi come una composizione di volumi ...
Il contributo esplora l'architettura e il decoro dell'antico complesso vescovile ariano di Ravenna (...
La chiesa è nell’alto medioevo un elemento catalizzatore: espressione di relazioni complesse che van...