L'articolo cerca di connettere la rappresentazione della paura e del terrore sul piccolo schermo con la loro diffusione e rappresentazione sociale. L'analisi segue da un lato, la storia del cinema e dei suoi generi, e dall'altro l'evoluzione della società e delle sue paure e paranoie. Sarà chiaro, infatti, che ci sono strette connessioni tra questi due ambiti e la loro evoluzione nel corso del tempo, esemplificata anche dall'analisi di tre diversi film che sono l'adattamento del romanzo Io sono leggenda: L'ultimo uomo sulla terra (1964), Occhi bianchi sul pianeta terra (1971) e Io sono leggenda (1997)
Sul futuro della sala cinematografica si gioca oggi una partita di grande significato per la vita so...
Il discorso e lo sguardo traccia un atlante cinematografico in forma scritta. I film non sono solo i...
Il saggio vuole proporre una riflessione sui legami e le interdipendenze tra la riconfigurazione dei...
L'articolo cerca di connettere la rappresentazione della paura e del terrore sul piccolo schermo con...
Gli anni Settanta, e in generale il post-68, segnano una forte intensificazione (Bordwell) dei lingu...
Durante gli anni di piombo non è il cinema d’autore a confrontarsi a caldo col terrorismo, ma il cin...
L'horror italiano viene in genere presentato dalla storiografia come un fenomeno sorto dal nulla e s...
Il filone dei mondo movies, di straordinario successo in Italia a partire dai primi anni Sessanta, è...
Quanto ci raccontano fantascienza e produzione horror dei nostri sogni, delle nostre ansie e delle n...
IL CORPO NEL CINEMA offre un atlante in forma scritta delle possibilità di espressione che il cinema...
I film dei fratelli Vanzina sembrano rappresentare prima e meglio di quelli di altri autori l’emerge...
Il contributo propone una breve rassegna stampa che raccoglie le stroncature di alcuni film di gener...
Nel lungo viaggio che porta l’immagine ad acquisire movimento prima, e colore e suono poi, nel lungo...
A distanza di ormai quarant'anni dalla sua comparsa, la rilevanza di Figure III (Genette 1972) nell'...
Il volume si propone di rispondere innanzitutto a una precisa esigenza di natura didattica, quella d...
Sul futuro della sala cinematografica si gioca oggi una partita di grande significato per la vita so...
Il discorso e lo sguardo traccia un atlante cinematografico in forma scritta. I film non sono solo i...
Il saggio vuole proporre una riflessione sui legami e le interdipendenze tra la riconfigurazione dei...
L'articolo cerca di connettere la rappresentazione della paura e del terrore sul piccolo schermo con...
Gli anni Settanta, e in generale il post-68, segnano una forte intensificazione (Bordwell) dei lingu...
Durante gli anni di piombo non è il cinema d’autore a confrontarsi a caldo col terrorismo, ma il cin...
L'horror italiano viene in genere presentato dalla storiografia come un fenomeno sorto dal nulla e s...
Il filone dei mondo movies, di straordinario successo in Italia a partire dai primi anni Sessanta, è...
Quanto ci raccontano fantascienza e produzione horror dei nostri sogni, delle nostre ansie e delle n...
IL CORPO NEL CINEMA offre un atlante in forma scritta delle possibilità di espressione che il cinema...
I film dei fratelli Vanzina sembrano rappresentare prima e meglio di quelli di altri autori l’emerge...
Il contributo propone una breve rassegna stampa che raccoglie le stroncature di alcuni film di gener...
Nel lungo viaggio che porta l’immagine ad acquisire movimento prima, e colore e suono poi, nel lungo...
A distanza di ormai quarant'anni dalla sua comparsa, la rilevanza di Figure III (Genette 1972) nell'...
Il volume si propone di rispondere innanzitutto a una precisa esigenza di natura didattica, quella d...
Sul futuro della sala cinematografica si gioca oggi una partita di grande significato per la vita so...
Il discorso e lo sguardo traccia un atlante cinematografico in forma scritta. I film non sono solo i...
Il saggio vuole proporre una riflessione sui legami e le interdipendenze tra la riconfigurazione dei...