Nel 1756 nella Potesteria di Portico di Romagna venne rinvenuto un ricco corredo funerario comprendente materiali in bronzo, una phiale d’argento e un carro a due ruote. Il riconoscimento e l’analisi dei reperti, acquistati dalla R. Galleria degli Uffizi e attualmente conservati presso il Museo Archeologico di Firenze, consente di datare la deposizione all’ultimo quarto del V sec. a. C. e di riferirla ad un individuo di sesso non definibile, probabilmente appartenente alla compagine celtica.Zaccagnino Cristina. Una tomba con carro nell’Appenino tosco-emiliano : recupero di un rinvenimento settecentesco. In: Mélanges de l'École française de Rome. Antiquité, tome 118, n°1. 2006. Antiquité. pp. 215-236
Il contributo presenta il rapporto preliminare dello scavo, iniziato nel 2016 e ancora in corso, del...
none2noIl racconto di una scoperta archeologica attraverso immagini, disegni, fotografie d’autore e ...
In questo contributo vengono presentati i risultati preliminari dello studio archeozoologico condott...
Nel 1756 nella Potesteria di Portico di Romagna venne rinvenuto un ricco corredo funerario comprende...
Sulla base di dati scaturiti da recenti interventi di restauro, viene riesaminato il già noto vaso c...
Durante degli scavi d’emergenza condotti dalla Soprintendenza Archeologica nel 1971 in via Sabotino ...
Le tombe attestate a Cassibile, a grotticella artificiale scavata nel calcare, rispondono ad una tip...
La Tomba del Peccato di Falerii Novi, ubicata nel settore della necropoli di Tre Camini, universalme...
Il Sepolcro degli Scipioni, noto fin dall’antichità, costituisce uno dei luoghi più illustri della R...
La decorazione pittorica di una tomba a semicamera sannitica trovata a Capua alla metà dell'ottocent...
Gli importanti resti di epoca geometrica e orientalizzante rinvenuti in lungo arco di tempo sulle pe...
Il contributo intende ricostruire, attraverso le scarne e talvolta contraddittorie testimonianze arc...
1. L’area della «Cava Greca» a Cuma Inquadramento storico-topografico Nell’ambito del Progetto «Kyme...
Lo scavo del complesso di ambienti situati nell'area sud-ovest del Santuario della Magna Mater sul P...
Questo volume accompagna la prima presentazione al pubblico di alcune tombe villanoviane rinvenute c...
Il contributo presenta il rapporto preliminare dello scavo, iniziato nel 2016 e ancora in corso, del...
none2noIl racconto di una scoperta archeologica attraverso immagini, disegni, fotografie d’autore e ...
In questo contributo vengono presentati i risultati preliminari dello studio archeozoologico condott...
Nel 1756 nella Potesteria di Portico di Romagna venne rinvenuto un ricco corredo funerario comprende...
Sulla base di dati scaturiti da recenti interventi di restauro, viene riesaminato il già noto vaso c...
Durante degli scavi d’emergenza condotti dalla Soprintendenza Archeologica nel 1971 in via Sabotino ...
Le tombe attestate a Cassibile, a grotticella artificiale scavata nel calcare, rispondono ad una tip...
La Tomba del Peccato di Falerii Novi, ubicata nel settore della necropoli di Tre Camini, universalme...
Il Sepolcro degli Scipioni, noto fin dall’antichità, costituisce uno dei luoghi più illustri della R...
La decorazione pittorica di una tomba a semicamera sannitica trovata a Capua alla metà dell'ottocent...
Gli importanti resti di epoca geometrica e orientalizzante rinvenuti in lungo arco di tempo sulle pe...
Il contributo intende ricostruire, attraverso le scarne e talvolta contraddittorie testimonianze arc...
1. L’area della «Cava Greca» a Cuma Inquadramento storico-topografico Nell’ambito del Progetto «Kyme...
Lo scavo del complesso di ambienti situati nell'area sud-ovest del Santuario della Magna Mater sul P...
Questo volume accompagna la prima presentazione al pubblico di alcune tombe villanoviane rinvenute c...
Il contributo presenta il rapporto preliminare dello scavo, iniziato nel 2016 e ancora in corso, del...
none2noIl racconto di una scoperta archeologica attraverso immagini, disegni, fotografie d’autore e ...
In questo contributo vengono presentati i risultati preliminari dello studio archeozoologico condott...