Tra 1150 e 1250 anche in Toscana c’erano lavoratori della terra personalmente dipendenti (spesso legati alla terra), ben distinti dagli altri contadini e venduti o scambiati insieme alla terra che coltivavano. Nella loro definizione si fondono elementi del rinascente diritto romano e della consuetudine signorile, ma sono i secondi a dominare. Il peso di questo gruppo varia localmente in base a diversi fattori, il più rilevante dei quali è l’incidenza della signoria territoriale : dove essa fu più debole il servaggio fu minoritario se non assente, come anche dove essa inquadrò tutti gli uomini. Il suo ruolo fu invece importante là dove forme di signoria forte si univano alla concorrenza tra signori diversi o dove l’accesso ai mercati urbani ...
Moltissimi giovani italiani sono costretti ad emigrare, e non sono più i poveri di un tempo, senza f...
L’ambito delle indagini comprende una parte del Mugello e dell’alta Val di Sieve: una zona che, in p...
L’allume potassico era davvero indispensabile – come si ripete spesso – per la manifattura tessile m...
Tra 1150 e 1250 anche in Toscana c’erano lavoratori della terra personalmente dipendenti (spesso leg...
Riassunto: Nel XIII secolo entra in crisi l’istituzione dell’Impero: il potere politico di cui esso ...
Il saggio analizza il rapporto tra decima e signoria in Toscana tra XI e XIII secolo, cercando di co...
Pertendo dal presupposto che, nella società toscana dʼAntico Regime, il mercato è soprattutto un luo...
In Toscana i Certosini comparvero solo nel secolo XIV con sette certose, di cui tre senesi, una a Fi...
Il saggio esamina lo sviluppo dei poteri signorili degli Ubaldini, mostrando che, al contrario di qu...
La produzione e la circolazione di testi, in particolare di carattere agiografico, la traslazione di...
Cos’è il «popolo» in una qualunque città dell’Italia comunale tra XIII e XIV? Un segmento della soci...
L’articolo intende affrontare il tema dell’incastellamento nell’area maremmana e della formazione de...
Grazie al campione documentario particolarmente ricco, già a partire dagli esordi del regno di Liutp...
Tra la fine del XIII secolo e la metà di quello successivo Firenze pianificò alcuni centri di nuova ...
Le ricerche condotte dagli anni anni ’80 nella Maremma centromeridionale hanno portato alla acquisiz...
Moltissimi giovani italiani sono costretti ad emigrare, e non sono più i poveri di un tempo, senza f...
L’ambito delle indagini comprende una parte del Mugello e dell’alta Val di Sieve: una zona che, in p...
L’allume potassico era davvero indispensabile – come si ripete spesso – per la manifattura tessile m...
Tra 1150 e 1250 anche in Toscana c’erano lavoratori della terra personalmente dipendenti (spesso leg...
Riassunto: Nel XIII secolo entra in crisi l’istituzione dell’Impero: il potere politico di cui esso ...
Il saggio analizza il rapporto tra decima e signoria in Toscana tra XI e XIII secolo, cercando di co...
Pertendo dal presupposto che, nella società toscana dʼAntico Regime, il mercato è soprattutto un luo...
In Toscana i Certosini comparvero solo nel secolo XIV con sette certose, di cui tre senesi, una a Fi...
Il saggio esamina lo sviluppo dei poteri signorili degli Ubaldini, mostrando che, al contrario di qu...
La produzione e la circolazione di testi, in particolare di carattere agiografico, la traslazione di...
Cos’è il «popolo» in una qualunque città dell’Italia comunale tra XIII e XIV? Un segmento della soci...
L’articolo intende affrontare il tema dell’incastellamento nell’area maremmana e della formazione de...
Grazie al campione documentario particolarmente ricco, già a partire dagli esordi del regno di Liutp...
Tra la fine del XIII secolo e la metà di quello successivo Firenze pianificò alcuni centri di nuova ...
Le ricerche condotte dagli anni anni ’80 nella Maremma centromeridionale hanno portato alla acquisiz...
Moltissimi giovani italiani sono costretti ad emigrare, e non sono più i poveri di un tempo, senza f...
L’ambito delle indagini comprende una parte del Mugello e dell’alta Val di Sieve: una zona che, in p...
L’allume potassico era davvero indispensabile – come si ripete spesso – per la manifattura tessile m...