SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Forza e debolezza dei governi in Italia e ruolo delle istituzioni europee – 2.1 L’instabilità governativa: una caratteristica della storia italiana. – 2.2. L’influenza delle istituzioni europee sul ruolo del governo. – 3. Poteri e funzioni del Presidente del Consiglio e l’Unione europea. – 4. Il coordinamento delle politiche comunitarie: la creazione di un Diparti-mento. – 4.1. Il ruolo del Ministero degli esteri: la Rappresentanza permanente. – 4.2. Il Diparti-mento per le politiche europee. – 5. Ruolo e funzioni del Comitato interministeriale per gli affari europei (CIAE). – 6. Formazione delle politiche europee. – 7. La fase di recepimento della nor-mativa europea ed influenza dell...
Dall’istituzione della politica europea di coesione, a metà degli anni ’80 del secolo scorso, l’UE h...
Da oltre 30 anni le esperienze di pianificazione spaziale europea interessano anche l’Italia, influe...
Il contributo trae origine dalla discussione delle tre relazioni della prima sessione: la prima, di ...
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Forza e debolezza dei governi in Italia e ruolo delle istituzioni europe...
SOMMARIO: 1. Un organo costituzionale molto articolato e “in ombra”. – 2. Un organo che è profondame...
none1noPoco è stato studiato il pensiero di Pertini riguardo al processo di integrazione europea, ca...
Le trasformazioni della forma di governo italiana, a partire dalla XII Legislatura, hanno imposto la...
Obiettivo di questo lavoro è quello di analizzare non tanto l’evoluzione del ruolo del Presidente de...
SOMMARIO: 1. Il “posto” delle Regioni nella governance europea. – 2. La prospettiva istituzionale. I...
L’Unione europea non è uno Stato, né dispone di un siste-ma di governo del territorio. È un’istituzi...
Il saggio cerca di affrontare l'esame del problema dell’attribuzione dell’incarico di formare il gov...
La recentissima questione innescata dal rifiuto del Presidente della Repubblica di nominare a Minist...
I processi di integrazione europea e le recenti riforme amministrative hanno contribuito a definire ...
La tesi riguarda una specifica forma di governo: quella semipresidenziale. Partendo dall’autonomia c...
L'articolo analizza l'impatto che la nuova governance economica europea ha prodotto sugli equilibri ...
Dall’istituzione della politica europea di coesione, a metà degli anni ’80 del secolo scorso, l’UE h...
Da oltre 30 anni le esperienze di pianificazione spaziale europea interessano anche l’Italia, influe...
Il contributo trae origine dalla discussione delle tre relazioni della prima sessione: la prima, di ...
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Forza e debolezza dei governi in Italia e ruolo delle istituzioni europe...
SOMMARIO: 1. Un organo costituzionale molto articolato e “in ombra”. – 2. Un organo che è profondame...
none1noPoco è stato studiato il pensiero di Pertini riguardo al processo di integrazione europea, ca...
Le trasformazioni della forma di governo italiana, a partire dalla XII Legislatura, hanno imposto la...
Obiettivo di questo lavoro è quello di analizzare non tanto l’evoluzione del ruolo del Presidente de...
SOMMARIO: 1. Il “posto” delle Regioni nella governance europea. – 2. La prospettiva istituzionale. I...
L’Unione europea non è uno Stato, né dispone di un siste-ma di governo del territorio. È un’istituzi...
Il saggio cerca di affrontare l'esame del problema dell’attribuzione dell’incarico di formare il gov...
La recentissima questione innescata dal rifiuto del Presidente della Repubblica di nominare a Minist...
I processi di integrazione europea e le recenti riforme amministrative hanno contribuito a definire ...
La tesi riguarda una specifica forma di governo: quella semipresidenziale. Partendo dall’autonomia c...
L'articolo analizza l'impatto che la nuova governance economica europea ha prodotto sugli equilibri ...
Dall’istituzione della politica europea di coesione, a metà degli anni ’80 del secolo scorso, l’UE h...
Da oltre 30 anni le esperienze di pianificazione spaziale europea interessano anche l’Italia, influe...
Il contributo trae origine dalla discussione delle tre relazioni della prima sessione: la prima, di ...