2008 - 2009Una profonda trasformazione ha consentito alla pubblica amministrazione di passare da una posizione di originaria supremazia e di potere a quella di soggetto prevalentemente al servizio della collettività. Il nuovo modo di operare della p.a. ha avuto come conseguenze inevitabili sia il mutamento delle funzioni esercitate dal potere pubblico sia il mutamento degli strumenti di esercizio di tali funzioni. Alcuni compiti istituzionali sono stati devoluti a soggetti privati, in altri casi amministrazioni e privati concorrono alla realizzazione di obiettivi di interesse generale, attraverso il ricorso agli istituti di diritto comune e a nuove forme organizzative. Il settore delle opere pubbliche, in particolare, ha visto lo ...
A seguito di una preliminare indagine sul plesso normativo, viene dibattuta, con dovizia di particol...
La crisi di effettività che investe i fenomeni criminosi di riferimento per lo statuto penale della ...
La crisi di effettività che investe i fenomeni criminosi di riferimento per lo statuto penale della ...
La generalizzata contrazione degli investimenti pubblici negli ultimi decenni, in parte dovuta alle ...
La diffusione delle società pubbliche in Italia deriva da un'iniziale propensione imprenditoriale de...
Venti anni dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 29 del 1993, che sancì la c.d. privatizzazione del pu...
Il saggio intende approfondire la possibile introduzione, nell’ordinamento italiano, di nuove forme...
Dopo aver constatato come la legislazione nazionale abbia tentato a più riprese di incentivare i ges...
Il saggio intende approfondire la possibile introduzione, nell’ordinamento italiano, di nuove forme...
Il saggio intende approfondire la possibile introduzione, nell’ordinamento italiano, di nuove forme...
Il saggio intende approfondire la possibile introduzione, nell’ordinamento italiano, di nuove forme...
La ricerca si propone uno studio relativo alla tutela del privato nei confronti della Pubblica Ammin...
Lo scopo di questa tesi è quello di descrivere come l'introduzione della consensualità vada ad incid...
Dopo aver constatato come la legislazione nazionale abbia tentato a più riprese di incentivare i ges...
Il saggio evidenzia la non prospettabilità nell’assetto del lavoro pubblico riformato dell’eccesso d...
A seguito di una preliminare indagine sul plesso normativo, viene dibattuta, con dovizia di particol...
La crisi di effettività che investe i fenomeni criminosi di riferimento per lo statuto penale della ...
La crisi di effettività che investe i fenomeni criminosi di riferimento per lo statuto penale della ...
La generalizzata contrazione degli investimenti pubblici negli ultimi decenni, in parte dovuta alle ...
La diffusione delle società pubbliche in Italia deriva da un'iniziale propensione imprenditoriale de...
Venti anni dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 29 del 1993, che sancì la c.d. privatizzazione del pu...
Il saggio intende approfondire la possibile introduzione, nell’ordinamento italiano, di nuove forme...
Dopo aver constatato come la legislazione nazionale abbia tentato a più riprese di incentivare i ges...
Il saggio intende approfondire la possibile introduzione, nell’ordinamento italiano, di nuove forme...
Il saggio intende approfondire la possibile introduzione, nell’ordinamento italiano, di nuove forme...
Il saggio intende approfondire la possibile introduzione, nell’ordinamento italiano, di nuove forme...
La ricerca si propone uno studio relativo alla tutela del privato nei confronti della Pubblica Ammin...
Lo scopo di questa tesi è quello di descrivere come l'introduzione della consensualità vada ad incid...
Dopo aver constatato come la legislazione nazionale abbia tentato a più riprese di incentivare i ges...
Il saggio evidenzia la non prospettabilità nell’assetto del lavoro pubblico riformato dell’eccesso d...
A seguito di una preliminare indagine sul plesso normativo, viene dibattuta, con dovizia di particol...
La crisi di effettività che investe i fenomeni criminosi di riferimento per lo statuto penale della ...
La crisi di effettività che investe i fenomeni criminosi di riferimento per lo statuto penale della ...