L’obiettivo principale del lavoro di tesi riguarda la bonifica di sedimenti marini di dragaggio provenienti dal porto di Livorno (Toscana-Italia) mediante l’impiego di tecniche biologiche di disinquinamento (bioremediation). Nel corso dei 12 mesi di sperimentazione è stata verificata l’efficacia di tre trattamenti di bioremediation: a) piante, b) lombrichi (Eisenia foetida) e c) associazione piante e lombrichi, campionando e analizzando sia le piante che i sedimenti con cadenza trimestrale. La caratterizzazione iniziale dei sedimenti ha evidenziato alcune problematiche di tipo fisico-strutturale, chimico fisico e biologico: 1) una struttura fisica compatta, poco porosa e asfittica per la presenza di materiale fine limo-argilloso; 2) la pres...
La presente tesi affronta la problematica relativa al ruolo della biodiversità per il funzionamento ...
Il sistema preso in esame in questo lavoro di tesi è la foce del fiume Serchio, che fa parte del Par...
Scavi archeologici intrapresi nel 2006 dal Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di...
Il presente lavoro di tesi, che si è svolto presso l’Istituto per lo Studio degli Ecosistemi (ISE) d...
Il microfitobentos (o biofilm) ricopre la maggior parte delle superfici immerse in acqua. Esso è com...
La conservazione di un alto grado di biodiversità è di fondamentale importanza per la salvaguardia d...
A partire dagli ultimi quindici anni l'instaurarsi delle pratiche IPM in agricoltura ha modificato r...
l cambiamento climatico è un tema complesso e rappresenta forse la principale sfida che la società m...
L’analisi Microarray è stata utilizzata per studiare l’espressione genica in pomodoro (Solanum lycop...
Il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico è comunemente effettuato impiegando apparecchiature a ...
Nel corso degli ultimi trent’anni, si è andata progressivamente imponendo una nuova e più diffusa at...
ll Biodistretto territoriale rappresenta una soluzione innovativa che si inquadra negli obiettivi co...
L’ ocratossina A è una micotossina con proprietà cancerogene, genotossiche, nefrotossiche, immunotos...
2006/2007L’obiettivo di questa ricerca era quello di mettere a punto un nuovo materiale plastico (r...
Il titanio e le sue leghe sono utilizzati per applicazioni biomedichein una ampia gamma di dispositi...
La presente tesi affronta la problematica relativa al ruolo della biodiversità per il funzionamento ...
Il sistema preso in esame in questo lavoro di tesi è la foce del fiume Serchio, che fa parte del Par...
Scavi archeologici intrapresi nel 2006 dal Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di...
Il presente lavoro di tesi, che si è svolto presso l’Istituto per lo Studio degli Ecosistemi (ISE) d...
Il microfitobentos (o biofilm) ricopre la maggior parte delle superfici immerse in acqua. Esso è com...
La conservazione di un alto grado di biodiversità è di fondamentale importanza per la salvaguardia d...
A partire dagli ultimi quindici anni l'instaurarsi delle pratiche IPM in agricoltura ha modificato r...
l cambiamento climatico è un tema complesso e rappresenta forse la principale sfida che la società m...
L’analisi Microarray è stata utilizzata per studiare l’espressione genica in pomodoro (Solanum lycop...
Il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico è comunemente effettuato impiegando apparecchiature a ...
Nel corso degli ultimi trent’anni, si è andata progressivamente imponendo una nuova e più diffusa at...
ll Biodistretto territoriale rappresenta una soluzione innovativa che si inquadra negli obiettivi co...
L’ ocratossina A è una micotossina con proprietà cancerogene, genotossiche, nefrotossiche, immunotos...
2006/2007L’obiettivo di questa ricerca era quello di mettere a punto un nuovo materiale plastico (r...
Il titanio e le sue leghe sono utilizzati per applicazioni biomedichein una ampia gamma di dispositi...
La presente tesi affronta la problematica relativa al ruolo della biodiversità per il funzionamento ...
Il sistema preso in esame in questo lavoro di tesi è la foce del fiume Serchio, che fa parte del Par...
Scavi archeologici intrapresi nel 2006 dal Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di...