L'articolo offre una panoramica delle modalità rappresentative prevalenti della periferia romana nel cinema italiano di finzione dal dopoguerra ad oggi. L'analisi persegue un'indagine iconongrafica sullo spazio urbano combinandola con la disamina delle costruzioni identitarie individuali e collettive proposte dai protagonisti dei film. A partire dal cinema di Pasolini dei primi anni Sessanta, l'articolo si concentra su autori e opere che ne hanno seguito le direttive: da Sergio Citti a Claudio Caligari, passando per Nico D'Alessandria e Nanni Moretti, fino alla recente attualità (Il contagio, 2017, di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini)
La tesi FORME E IMMAGINI DELLA CULTURA NELL'OPERA DI PIER PAOLO PASOLINI si propone di far vedere il...
Il documentario come testimonianza del sociale, come dispositivo realistico, è fonte di studio e di ...
Dal secondo dopoguerra fino agli anni settanta, i cattolici hanno avuto un rapporto creativo e fecon...
il testo ricostruisce la storia dell'esercizio cattolico e dei suoi pubblici fra gli anni Trenta e g...
Una storia dello spettatore cinematografico italiano, e del significato che l'esperienza del film ha...
L'elaborato ha l'obiettivo di indagare la figura di Pier Paolo Pasolini e il suo intimo rapporto con...
Il saggio descrive il mutamento sociale, urbanistico e perfino antropologico delle periferie romane ...
il saggio affronta il ruolo del cinema come fonte non convenzionale per comprendere città e territor...
Il cinema ha spesso riflettuto sull'evoluzione dell'impero romano, in genere ponendosi sulla scia de...
Il presente studio vuole analizzare le citazioni pittoriche del film Giulietta e Romeo di Renato Cas...
Il saggio esamina l'impatto del cinema sul romanzo italiano, soprattutto dal punto di vista tematico...
La periferia, intesa sia come spazio urbano periferico rispetto al centro cittadino sia spazio fisi...
Il saggio si interroga sulla rappresentazione filmica di Roma, e più in generale della città, in Acc...
Analisi delle modalità con cui il cinema ha influito sulla storia della donna attraverso la trascriz...
L’intervento ricostruisce la nascita e lo sviluppo del cineforum, un metodo di presentazione e discu...
La tesi FORME E IMMAGINI DELLA CULTURA NELL'OPERA DI PIER PAOLO PASOLINI si propone di far vedere il...
Il documentario come testimonianza del sociale, come dispositivo realistico, è fonte di studio e di ...
Dal secondo dopoguerra fino agli anni settanta, i cattolici hanno avuto un rapporto creativo e fecon...
il testo ricostruisce la storia dell'esercizio cattolico e dei suoi pubblici fra gli anni Trenta e g...
Una storia dello spettatore cinematografico italiano, e del significato che l'esperienza del film ha...
L'elaborato ha l'obiettivo di indagare la figura di Pier Paolo Pasolini e il suo intimo rapporto con...
Il saggio descrive il mutamento sociale, urbanistico e perfino antropologico delle periferie romane ...
il saggio affronta il ruolo del cinema come fonte non convenzionale per comprendere città e territor...
Il cinema ha spesso riflettuto sull'evoluzione dell'impero romano, in genere ponendosi sulla scia de...
Il presente studio vuole analizzare le citazioni pittoriche del film Giulietta e Romeo di Renato Cas...
Il saggio esamina l'impatto del cinema sul romanzo italiano, soprattutto dal punto di vista tematico...
La periferia, intesa sia come spazio urbano periferico rispetto al centro cittadino sia spazio fisi...
Il saggio si interroga sulla rappresentazione filmica di Roma, e più in generale della città, in Acc...
Analisi delle modalità con cui il cinema ha influito sulla storia della donna attraverso la trascriz...
L’intervento ricostruisce la nascita e lo sviluppo del cineforum, un metodo di presentazione e discu...
La tesi FORME E IMMAGINI DELLA CULTURA NELL'OPERA DI PIER PAOLO PASOLINI si propone di far vedere il...
Il documentario come testimonianza del sociale, come dispositivo realistico, è fonte di studio e di ...
Dal secondo dopoguerra fino agli anni settanta, i cattolici hanno avuto un rapporto creativo e fecon...