La satira non è vera satira se non riguarda, almeno in una certa misura, anche chi la satira la fa. Il saggio parla di una categoria particolare di bersagli che ci riguarda, se non da vicino, almeno da non troppo lontano. Nella letteratura greca e latina troviamo infatti molti epigrammi che prendono in giro intellettuali (o presunti tali) di qualunque ordine e grado, a partire dai retori di successo per arrivare fino agli oscuri maestri di grammatica che, appoggiandosi con fatica alle loro non eccezionali competenze, cercavano di elevare il loro status sociale. Passando rapidamente in rassegna alcuni di questi componimenti (soprattutto greci, ma anche latini), il saggio si ripropone di mettere in risalto i diversi strumenti che i poeti han...
Il greco, lingua di prestigio plurimillenario, ha in diverse epoche della storia della cultura eserc...
1999/2000La tesi si propone di analizzare l'attività satirica portata avanti da Lino Carpinteri e M...
Il primo volume degli Arcadum Carmina (1721) contiene un’epistola in esametri di Niccolò Avanzini a...
La satira non è vera satira se non riguarda, almeno in una certa misura, anche chi la satira la fa. ...
Il diritto di cittadinanza che il mondo della scuola ha nella satira è probabilmente tanto antico qu...
L'articolo individua come campo d'indagine gli epigrammi di Marziale superiori ai ventidue versi, so...
Quando nel 1721 Crescimbeni finalmente si decise a far pubblicare il primo volume delle poesie latin...
A un ravvicinato esame intertestuale il cosiddetto Epitaphium Naevii palesa una serie di puntuali al...
Rivista dei Dipartimenti di Studi italiani delle Università di Reading e Cambridg
1Osservazioni sulla possibile influenza della poesia latina sulla produzione epigrammatica di Paolo ...
La letteratura greca non conosce soluzione di continuità; essa continua la sua vita, ininterrottamen...
La cultura letteraria italiana vanta un’ampia tradizione di corrispondenza in versi. Dall’antichità ...
Il saggio individua nel modulo stilistico del quadro scenografico, ampiamente praticato da Giovenale...
L\u2019incipit della satira 8 di Giovenale \ue8 ricca di espedienti esemplificativi attraverso i qua...
Il saggio indaga sulla presenza di Orazio come modello autoriale, più che di genere, nelle Satyrae d...
Il greco, lingua di prestigio plurimillenario, ha in diverse epoche della storia della cultura eserc...
1999/2000La tesi si propone di analizzare l'attività satirica portata avanti da Lino Carpinteri e M...
Il primo volume degli Arcadum Carmina (1721) contiene un’epistola in esametri di Niccolò Avanzini a...
La satira non è vera satira se non riguarda, almeno in una certa misura, anche chi la satira la fa. ...
Il diritto di cittadinanza che il mondo della scuola ha nella satira è probabilmente tanto antico qu...
L'articolo individua come campo d'indagine gli epigrammi di Marziale superiori ai ventidue versi, so...
Quando nel 1721 Crescimbeni finalmente si decise a far pubblicare il primo volume delle poesie latin...
A un ravvicinato esame intertestuale il cosiddetto Epitaphium Naevii palesa una serie di puntuali al...
Rivista dei Dipartimenti di Studi italiani delle Università di Reading e Cambridg
1Osservazioni sulla possibile influenza della poesia latina sulla produzione epigrammatica di Paolo ...
La letteratura greca non conosce soluzione di continuità; essa continua la sua vita, ininterrottamen...
La cultura letteraria italiana vanta un’ampia tradizione di corrispondenza in versi. Dall’antichità ...
Il saggio individua nel modulo stilistico del quadro scenografico, ampiamente praticato da Giovenale...
L\u2019incipit della satira 8 di Giovenale \ue8 ricca di espedienti esemplificativi attraverso i qua...
Il saggio indaga sulla presenza di Orazio come modello autoriale, più che di genere, nelle Satyrae d...
Il greco, lingua di prestigio plurimillenario, ha in diverse epoche della storia della cultura eserc...
1999/2000La tesi si propone di analizzare l'attività satirica portata avanti da Lino Carpinteri e M...
Il primo volume degli Arcadum Carmina (1721) contiene un’epistola in esametri di Niccolò Avanzini a...