Il contributo è dedicato al lingua del fumetto nell'ambito della cornice teorica delle “Scritture brevi” (PRIN 2011) e nella prospettiva della variabilità diatecnica, intesa come quell'aspetto della variazione dipendente dai differenti materiali utilizzati come supporto della comunicazione linguistica. In particolare vengono presentati e discussi alcuni fenomeni indicativi della problematicità della tradizionale bipolarizzazione diamesica, presenti soprattutto in alcuni generi testuali (come ad es. il fumetto) e che si possono pertanto osservare nello scritto pur essendo tradizionalmente attribuiti alla lingua parlata. Grazie a un ampio corpus che comprende una raccolta diversificata, anche diacronicamente, di più giornali periodici a fumet...
I verbi di azione, ad alta frequenza nel parlato, sono molto spesso “generali”, perché si estendono ...
Il contributo prende in esame i rapporti intercorrenti tra la nozione di «lingua comune» e altre col...
Il contributo vuole evidenziare, in modo problematico, alcune aree di interazione tra sociolinguisti...
Lo studio affronta in prospettiva storica tematiche variazioniste affrontate prevalentemente in sinc...
Il taglio letterario della lingua dei fumetti italiani è stato notato fin dai primi studi specialist...
In questo contributo viene analizzato il complesso riarticolarsi del concetto della variabilità, sud...
Nella tradizione generativa, la variazione sintattica è stata spesso intesa come variazione tra le l...
Nell’ambito delle diverse tipologie di variazione sociolinguistica, la variazione diamesica è quell...
In questo contributo viene analizzato il complesso riarticolarsi del concetto della variabilità, sud...
Il saggio esamina trasformazioni e incontri tra codici e media nel fumetto. Quest’ultimo collega e f...
Tra i vari aspetti relativi alla lingua dei volgarizzamenti, lo studio della sintassi presenta delle...
Il lavoro esamina l’uso in testi giuridici contemporanei degli aggettivi deverbali in -(t)ivo e -(t)...
La tipologia linguistica studia la variazione linguistica, individuando sia gli aspetti per i quali ...
Il presente progetto intende in primo luogo fare il punto sullo stato dell’arte di uno degli ambiti ...
I verbi di azione, ad alta frequenza nel parlato, sono molto spesso “generali”, perché si estendono ...
Il contributo prende in esame i rapporti intercorrenti tra la nozione di «lingua comune» e altre col...
Il contributo vuole evidenziare, in modo problematico, alcune aree di interazione tra sociolinguisti...
Lo studio affronta in prospettiva storica tematiche variazioniste affrontate prevalentemente in sinc...
Il taglio letterario della lingua dei fumetti italiani è stato notato fin dai primi studi specialist...
In questo contributo viene analizzato il complesso riarticolarsi del concetto della variabilità, sud...
Nella tradizione generativa, la variazione sintattica è stata spesso intesa come variazione tra le l...
Nell’ambito delle diverse tipologie di variazione sociolinguistica, la variazione diamesica è quell...
In questo contributo viene analizzato il complesso riarticolarsi del concetto della variabilità, sud...
Il saggio esamina trasformazioni e incontri tra codici e media nel fumetto. Quest’ultimo collega e f...
Tra i vari aspetti relativi alla lingua dei volgarizzamenti, lo studio della sintassi presenta delle...
Il lavoro esamina l’uso in testi giuridici contemporanei degli aggettivi deverbali in -(t)ivo e -(t)...
La tipologia linguistica studia la variazione linguistica, individuando sia gli aspetti per i quali ...
Il presente progetto intende in primo luogo fare il punto sullo stato dell’arte di uno degli ambiti ...
I verbi di azione, ad alta frequenza nel parlato, sono molto spesso “generali”, perché si estendono ...
Il contributo prende in esame i rapporti intercorrenti tra la nozione di «lingua comune» e altre col...
Il contributo vuole evidenziare, in modo problematico, alcune aree di interazione tra sociolinguisti...