La lettura del XXX dell'Inferno mostra i legami stilistici e tematici tra questo canto e i precedenti VII e VIII (in particolare l'episodio di Filippo Argenti). Mostra l'importanza del contesto «canino» e generalmente bestiale entro il quale va collocato il latrato di Ecuba e l'importanza della sua funzione demitizzante nel momento che immette l'eredità classica nel mondo moderno. Del discorso di maestro Adamo, si rilevano gli echi complessi impliciti nel suo biblico esordio, e se ne analizzano le parole in chiave di «discours de la mauvaise foi» (seguendo una precisa indicazione della studiosa francese Claude Perrus). Dante si serve della zuffa tra i due personaggi per condannare lo sterile e pericoloso esercizio di falsificazione verbale ...
II canto XX del Purgatorio è dominato dalla presenza di Ugo Capete L'A., che già in precedenza aveva...
Testo della lectura tenuta alla Casa di Dante in Roma l’11 aprile 2010. Divide il canto in tre parti...
Questa tesina si sofferma sulla presenza del mito classico nel primo canto della Divina Commedia di...
Il saggio propone una lettura del canto XII dell\u2019 Inferno , in cui sono poste in rilievo le ...
Il testo, dedicato all’VIII canto dell’‘Inferno’, riproduce, con l’aggiunta delle note di alcuni pas...
Ricostruendo il contesto teologico a cui Dante fa riferimento nel canto XI, l'articolo segnala un ma...
Mi sono concentrato in questa tesi del canto V dell’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri...
Il canto XIII dell’Inferno, dedicato ai suicidi e agli scialacquatori (violenti contro sé e le pro-p...
none1noIl saggio deriva dall'invito della prestigiosa della Casa di Dante di Roma a tenere una confe...
none1noLettura tripartita di un canto tra i più teatrali della "Commedia", per intero all'insegna de...
L’articolo propone l’analisi di un episodio della Commedia dantesca particolarmente sfuggente: l’imp...
Il saggio analizza strutture formali e sostrati culturali del canto XII dell'Inferno, fornendo un'or...
Il saggio è la sintesi di un’approfondita ricerca sulla presenza dei libri Profetici del Vecchio Tes...
none1noIl saggio mostra la rara capacità di Dante di passare in breve spazio dalla tragedia più cupa...
Il canto XII dell’Inferno è stato visto prevalentemente come un’unione di parti diverse: il Minotaur...
II canto XX del Purgatorio è dominato dalla presenza di Ugo Capete L'A., che già in precedenza aveva...
Testo della lectura tenuta alla Casa di Dante in Roma l’11 aprile 2010. Divide il canto in tre parti...
Questa tesina si sofferma sulla presenza del mito classico nel primo canto della Divina Commedia di...
Il saggio propone una lettura del canto XII dell\u2019 Inferno , in cui sono poste in rilievo le ...
Il testo, dedicato all’VIII canto dell’‘Inferno’, riproduce, con l’aggiunta delle note di alcuni pas...
Ricostruendo il contesto teologico a cui Dante fa riferimento nel canto XI, l'articolo segnala un ma...
Mi sono concentrato in questa tesi del canto V dell’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri...
Il canto XIII dell’Inferno, dedicato ai suicidi e agli scialacquatori (violenti contro sé e le pro-p...
none1noIl saggio deriva dall'invito della prestigiosa della Casa di Dante di Roma a tenere una confe...
none1noLettura tripartita di un canto tra i più teatrali della "Commedia", per intero all'insegna de...
L’articolo propone l’analisi di un episodio della Commedia dantesca particolarmente sfuggente: l’imp...
Il saggio analizza strutture formali e sostrati culturali del canto XII dell'Inferno, fornendo un'or...
Il saggio è la sintesi di un’approfondita ricerca sulla presenza dei libri Profetici del Vecchio Tes...
none1noIl saggio mostra la rara capacità di Dante di passare in breve spazio dalla tragedia più cupa...
Il canto XII dell’Inferno è stato visto prevalentemente come un’unione di parti diverse: il Minotaur...
II canto XX del Purgatorio è dominato dalla presenza di Ugo Capete L'A., che già in precedenza aveva...
Testo della lectura tenuta alla Casa di Dante in Roma l’11 aprile 2010. Divide il canto in tre parti...
Questa tesina si sofferma sulla presenza del mito classico nel primo canto della Divina Commedia di...