In questa tesi si affronta il problema relativo alla determinazione della legittimità - o meno - dell’intervento operato dalla Regione Toscana con la legge n.35/2015 alla luce dei recenti orientamenti della Corte EDU e della Corte Costituzionale. Infatti lo scopo della presente tesi è quello di stabilire se nel caso degli agri marmiferi di Massa e Carrara, l’intervento suddetto in relazione all’art.32, comma 2, della stessa legge, vada considerato come un’indebita espropriazione nei confronti di quei soggetti privati proprietari dei beni estimati o se al contrario esso vada considerato legittimo. A tal fine si analizzano le condizioni attraverso le quali la possibile futura disciplina della eventuale legge statale sullo statuto proprietario...
Lo scritto riproduce, in sintesi, un Seminario aperto al pubblico tenuto presso la Facolt\ue0 di Eco...
La riforma costituzionale del 2001 ha profondamente rimodellato i rapporti Stato/Regioni. La lettura...
Nel contributo l'A. si interroga sull’ampiezza dei poteri regionali di disciplina dei beni pubblici,...
L’istituto del maso chiuso è soggetto ad una legge della Provincia autonoma di Bolzano in forza dell...
Il saggio è dedicato all’analisi di un problema sinora mai presentatosi all’attenzione della Corte c...
La Corte costituzionale, nel giudizio promosso dalla Regione Lombardia con ricorso diretto del maggi...
Lo scritto mira a ricostruire la disciplina dei c.d. beni estimati. Essa trova fondamento in un Edit...
Il saggio indaga il tema del seguito legislativo dato dalle Regioni a statuto ordinario alle pronunc...
Il saggio ripercorre lo sviluppo della tutela dell’ambiente nell’ordinamento costituzionale italiano...
L’articolo analizza la giurisprudenza costituzionale in tema di valorizzazione e dismissione del pat...
Nota a C. cost. 1° aprile 2021, n. 59. Va dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 18, se...
Sommario: 1. Premessa. - 2. Il margine di apprezzamento riservato agli Stati membri. - 3. Il cd. tim...
Il saggio analizza gli strumenti di riequilibrio di genere ,adottati dopo le riforme costituzionali ...
Il saggio analizza la disciplina dettata nel nuovo Statuto della Regione toscana al fine di assicura...
Il contributo tenta di ricostruire gli effetti dell’ introduzione nella Costituzione cinese di un em...
Lo scritto riproduce, in sintesi, un Seminario aperto al pubblico tenuto presso la Facolt\ue0 di Eco...
La riforma costituzionale del 2001 ha profondamente rimodellato i rapporti Stato/Regioni. La lettura...
Nel contributo l'A. si interroga sull’ampiezza dei poteri regionali di disciplina dei beni pubblici,...
L’istituto del maso chiuso è soggetto ad una legge della Provincia autonoma di Bolzano in forza dell...
Il saggio è dedicato all’analisi di un problema sinora mai presentatosi all’attenzione della Corte c...
La Corte costituzionale, nel giudizio promosso dalla Regione Lombardia con ricorso diretto del maggi...
Lo scritto mira a ricostruire la disciplina dei c.d. beni estimati. Essa trova fondamento in un Edit...
Il saggio indaga il tema del seguito legislativo dato dalle Regioni a statuto ordinario alle pronunc...
Il saggio ripercorre lo sviluppo della tutela dell’ambiente nell’ordinamento costituzionale italiano...
L’articolo analizza la giurisprudenza costituzionale in tema di valorizzazione e dismissione del pat...
Nota a C. cost. 1° aprile 2021, n. 59. Va dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 18, se...
Sommario: 1. Premessa. - 2. Il margine di apprezzamento riservato agli Stati membri. - 3. Il cd. tim...
Il saggio analizza gli strumenti di riequilibrio di genere ,adottati dopo le riforme costituzionali ...
Il saggio analizza la disciplina dettata nel nuovo Statuto della Regione toscana al fine di assicura...
Il contributo tenta di ricostruire gli effetti dell’ introduzione nella Costituzione cinese di un em...
Lo scritto riproduce, in sintesi, un Seminario aperto al pubblico tenuto presso la Facolt\ue0 di Eco...
La riforma costituzionale del 2001 ha profondamente rimodellato i rapporti Stato/Regioni. La lettura...
Nel contributo l'A. si interroga sull’ampiezza dei poteri regionali di disciplina dei beni pubblici,...