Ciò che colpisce chiunque visiti le chiese medievali della Tuscia, come d’altronde di tante altre località del Mediterraneo, è l’altissimo numero di colonne e di elementi della struttura muraria reimpiegati, sia all’interno delle navate sia nelle cripte. Anzi spesso sono proprio le colonne a conservarsi nella posizione originaria nonostante gli edifici in cui sono messe in opera abbiano subito modificazioni e trasformazioni. Col presente contributo si vuole innanzitutto superare una visione iconografico-iconologica in quanto questa restringe di fatto solo all’ambito della legittimazione politica che accompagna ogni forma di rinascita dell’antico anche l’uso di spolia quali le colonne e le parti di elementi architettonici come architravi, c...
Tra Otto e Novecento la riscoperta del Medioevo che coinvolse l’Europa intera, contribuì in modo det...
Ai fini della ricostruzione delle condizioni di vita e di salute di una comunità del passato, può ...
Poche le testimonianze sopravvissute della fase medievale della città di Potenza. Ai nomi delle chie...
Ciò che colpisce le chiese medievali della Tuscia è l'altissimo numero di colonne reimpiegate sia al...
Il caso della cripta della Cattedrale di Civita Castellana fornisce alcuni spunti per un’interpretaz...
Sin dall’antichità, le colonne tortili costituiscono uno degli elementi architettonici più diffusi p...
Il processo di apertura della pittura medievale verso nuovi svolgimenti narrativi, che si estendono ...
Lo scritto affronta lo studio geostorico del circondario empolese attraverso l’integrazione della si...
La cripta della cattedrale beneventana di “Santa Maria de Episcopio” presenta una configurazione mol...
La città di Acerenza, municipio romano, gastaldato longobardo, diocesi suffraganea della metropolia ...
Le indagini nel Foro di Cuma, punto nevralgico delle ricerche condotte a partire dal 1994 dall’Unive...
La tumba (fattoria fortificata) di Castelleale, ubicata a pochi chilometri dal castello di San Cleme...
Ricca e opulenta capitale crociata, Acri cade nel 1291 segnando la fine della presenza latina in Ter...
La scrivente ha dapprima illustrato le accezioni del vocabolo cripta nell’Antichità per sottolineare...
Spesso poco note, talvolta ancora inedite, le testimonianze di pittura rupestre medievale del Lazio ...
Tra Otto e Novecento la riscoperta del Medioevo che coinvolse l’Europa intera, contribuì in modo det...
Ai fini della ricostruzione delle condizioni di vita e di salute di una comunità del passato, può ...
Poche le testimonianze sopravvissute della fase medievale della città di Potenza. Ai nomi delle chie...
Ciò che colpisce le chiese medievali della Tuscia è l'altissimo numero di colonne reimpiegate sia al...
Il caso della cripta della Cattedrale di Civita Castellana fornisce alcuni spunti per un’interpretaz...
Sin dall’antichità, le colonne tortili costituiscono uno degli elementi architettonici più diffusi p...
Il processo di apertura della pittura medievale verso nuovi svolgimenti narrativi, che si estendono ...
Lo scritto affronta lo studio geostorico del circondario empolese attraverso l’integrazione della si...
La cripta della cattedrale beneventana di “Santa Maria de Episcopio” presenta una configurazione mol...
La città di Acerenza, municipio romano, gastaldato longobardo, diocesi suffraganea della metropolia ...
Le indagini nel Foro di Cuma, punto nevralgico delle ricerche condotte a partire dal 1994 dall’Unive...
La tumba (fattoria fortificata) di Castelleale, ubicata a pochi chilometri dal castello di San Cleme...
Ricca e opulenta capitale crociata, Acri cade nel 1291 segnando la fine della presenza latina in Ter...
La scrivente ha dapprima illustrato le accezioni del vocabolo cripta nell’Antichità per sottolineare...
Spesso poco note, talvolta ancora inedite, le testimonianze di pittura rupestre medievale del Lazio ...
Tra Otto e Novecento la riscoperta del Medioevo che coinvolse l’Europa intera, contribuì in modo det...
Ai fini della ricostruzione delle condizioni di vita e di salute di una comunità del passato, può ...
Poche le testimonianze sopravvissute della fase medievale della città di Potenza. Ai nomi delle chie...