Obiettivo del saggio è mostrare come, nella teoria aristotelica della tragedia, il nesso "mimesis-catarsi" costituisca uno dei dispositivi concettuali attraverso i quali Aristotele propone un'idea della forma tragica come luogo eminente capace di assolvere a quel compito - tipicamente metafisico - di "salvare i fenomeni" che consiste nel redimere il sensibile dalla sua contingenza e dalla sua accidentalità. In questo senso, se Aristotele può riabilitare la forma-tragedia, riscattandola dalla condanna platonica, è proprio perché le riconosce la capacità di portare a manifestazione l'essenza intelligibile posta a fondamento della realtà fenomenica. Di qui, sempre secondo Aristotele, la funzione innanzitutto conoscitiva e veritativa che è poss...
La presente tesi costituisce un'analisi dell'eleos nelle opere aristoteliche di Retorica e Poetica, ...
Il saggio esamina anzitutto la teoria della metafora eleborata da Aristotele nell "Poetica" e nella ...
La mimesis di figure diverse da sé nasce nella fase arcaica della produzione letteraria greca con l’...
Mimesis come conoscenza attraverso l’azione, attore come poeta, il teatro come veicolo di educazione...
L’articolo analizza cause e motivazioni di un silenzio che si può considerare tra i più “assordanti”...
Aristotele nella Poetica spiega la natura della poesia utilizzando, senza spiegarla, la nozione di m...
Si analizzano in parallelo le testimonianze sull\u2019attivit\ue0 artistica di due attori del IV sec...
Aristotele nella Poetica, ricercando le cause che sono all’origine di quest’arte, propone un’antropo...
Il racconto su Atlantide che Platone ben presto inserisce nel Timeo e nel Crizia è la mimesis della ...
Uno degli aspetti più discussi della poetica di Aristofane è la cospicua presenza di elementi propri...
“Le cose belle sono difficili” asseriva ironicamente Platone, citando un antico detto, quando si rif...
La tesi fondamentale del libro è che la vera genialità del Moderno è consistita non nel progettare l...
Introduzione, traduzione e cura di E.S Belfiore, Tragic Pleasures. Aristotle on Plot and Emotion, Pr...
Pubblicata a molti anni di distanza dall’ultimo commentario in lingua italiana, questa edizione comm...
Ciò di cui mi occupo in questo testo riguarda la questione della finzione. C’è una famosa interpreta...
La presente tesi costituisce un'analisi dell'eleos nelle opere aristoteliche di Retorica e Poetica, ...
Il saggio esamina anzitutto la teoria della metafora eleborata da Aristotele nell "Poetica" e nella ...
La mimesis di figure diverse da sé nasce nella fase arcaica della produzione letteraria greca con l’...
Mimesis come conoscenza attraverso l’azione, attore come poeta, il teatro come veicolo di educazione...
L’articolo analizza cause e motivazioni di un silenzio che si può considerare tra i più “assordanti”...
Aristotele nella Poetica spiega la natura della poesia utilizzando, senza spiegarla, la nozione di m...
Si analizzano in parallelo le testimonianze sull\u2019attivit\ue0 artistica di due attori del IV sec...
Aristotele nella Poetica, ricercando le cause che sono all’origine di quest’arte, propone un’antropo...
Il racconto su Atlantide che Platone ben presto inserisce nel Timeo e nel Crizia è la mimesis della ...
Uno degli aspetti più discussi della poetica di Aristofane è la cospicua presenza di elementi propri...
“Le cose belle sono difficili” asseriva ironicamente Platone, citando un antico detto, quando si rif...
La tesi fondamentale del libro è che la vera genialità del Moderno è consistita non nel progettare l...
Introduzione, traduzione e cura di E.S Belfiore, Tragic Pleasures. Aristotle on Plot and Emotion, Pr...
Pubblicata a molti anni di distanza dall’ultimo commentario in lingua italiana, questa edizione comm...
Ciò di cui mi occupo in questo testo riguarda la questione della finzione. C’è una famosa interpreta...
La presente tesi costituisce un'analisi dell'eleos nelle opere aristoteliche di Retorica e Poetica, ...
Il saggio esamina anzitutto la teoria della metafora eleborata da Aristotele nell "Poetica" e nella ...
La mimesis di figure diverse da sé nasce nella fase arcaica della produzione letteraria greca con l’...